Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 44° Congresso Mondiale della Vigna e del Vino si è svolto dal 5 al 9 giugno 2023 in Spagna in una zona storica per la viticoltura, la Provincia di Cadice e la città di Jerez de la Frontera, ospitando esperti provenienti da tutto il mondo riuniti per discutere il tema generale scelto per questa edizione: “Viticoltura e tecnologie dell’informazione”.
L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) è un’organizzazione intergovernativa composta da 49 Stati membri (Paesi responsabili della maggior parte della produzione e del consumo di vino nel mondo) e 18 Osservatori (Stati, organizzazioni, Regioni o territori non membri). Il presidente dell’OIV, Luigi Moio in apertura del Congresso, ha dichiarato: “in pochi anni il mondo della vite e del vino è entrato nell’era del digitale. Etichettatura elettronica, tracciabilità digitale, blockchain, big data, intelligenza artificiale, immagini satellitari, robotica e sensori intelligenti connessi a internet in ogni fase della produzione sono diventati all’ordine del giorno. Queste tecnologie offrono opportunità straordinarie che accelereranno il processo decisionale e consentiranno lo sviluppo di processi produttivi sempre più precisi e sostenibili. Il lavoro dell’OIV è fondamentale per posizionare questo settore come leader nell’innovazione della ricerca a livello mondiale e di esserne all’avanguardia”.
A conclusione del 44° Congresso Mondiale della Vigna e del Vino, si è svolta la 21a Assemblea Generale di questa organizzazione. Il Ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione spagnolo, presente all’Assemblea, ha sottolineato che sia l’Assemblea che il Congresso Mondiale hanno consentito il necessario scambio di esperienze e idee, e hanno discusso i cambiamenti e le sfide che il settore vinicolo deve affrontare, in particolare quelli legati al cambiamento climatico, alla digitalizzazione e alle nuove varietà e tipologie di vino richieste dai consumatori.