La Rivista | nº 08-09 Settembre 2023


Etichettatura alimentare: l’indicazione di origine e provenienza dell’ingrediente primario (Parte II)

di Stefano Senatore, avvocato esperto in diritto alimentare e vitivinicolo

Nel precedente numero di questa Rivista è stato intrapreso un percorso di approfondimento in materia di etichettatura alimentare, dedicato alle informazioni obbligatorie sull’origine e sulla provenienza dell’ingrediente primario[1].

Come si ha avuto modo di anticipare, il quadro normativo di riferimento è costituito dall’art. 26, paragrafo 3 del Regolamento (UE) n. 1169/2011[2] e dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 2018/775[3], i quali, malgrado la loro apparente semplicità - o forse proprio a causa di quest’ultima - hanno suscitato numerose incertezze interpretative, soprattutto alla prova della loro applicazione pratica.

Tali difficoltà, purtroppo, permangono tuttora, nonostante il successivo intervento chiarificatore da parte della Commissione, concretizzatosi nelle linee guida contenute nella Comunicazione 2020/C 32/01[4].

Tanto brevemente premesso, proseguiamo in questa sede la trattazione del tema, nel tentativo di offrire un utile supporto agli operatori per l’adempimento degli obblighi informativi.

Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo


Sei già abbonato?






SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RIVISTA

Please publish modules in offcanvas position.