La Rivista | nº 10 Ottobre 2023


Aggiornato il modello di dichiarazione di successione. Il legato di genere

di Luigi Cenicola, esperto fiscale

A seguito dei recenti chiarimenti interpretativi forniti dall’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 19/E del 6 luglio 2023) in merito al trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di successione, del “legato di genere”, è stato disposto, con Provvedimento del Direttore n. 275086 del 25 luglio 2023 l’aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, nonché delle relative istruzioni per la sua compilazione. Parimenti, sono state impartite le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati della dichiarazione da prodursi, nella nuova versione, con decorrenza 26 luglio 2023. Al fine di agevolare i contribuenti e gli operatori che hanno predisposto le dichiarazioni utilizzando la precedente versione informatica, sarà comunque possibile trasmettere le relative dichiarazioni fino al 26 ottobre 2023[1].

L’aggiornamento è servito altresì ad implementare talune funzionalità, già presenti negli applicativi telematici dei prodotti di compilazione e controllo, per la gestione di particolari fattispecie.

Come anticipato, il Provvedimento è conseguenziale al documento di prassi, emanato di recente dall’Amministrazione Finanziaria, riguardante il disposto dell’art. 8, comma 3, del D.Lgs. n. 346/1990   il quale testualmente prevede che “il valore dell'eredità o delle quote ereditarie è determinato al netto dei legati e degli altri oneri che le gravano, quello dei legati al netto degli oneri da cui sono gravati”.

Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo


Sei già abbonato?






SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RIVISTA

Please publish modules in offcanvas position.