La Rivista | nº 10 Ottobre 2023

L’olivicoltura nella PAC 2023-2027

di Angelo Frascarelli, docente di politica agroalimentare

Gli effetti della PAC 2023-2027 sulle imprese olivicole sono molto diversificati. Gli olivicoltori possiedono titoli elevati e subiscono la convergenza, ma recuperano con gli eco-schemi.

La PAC 2023-2027 modifica radicalmente i pagamenti diretti agli olivicoltori: da una parte, le imprese olivicole hanno subito, nella maggior parte dei casi, una riduzione del pagamento di base per effetto della convergenza; dall’altra parte, il Piano Strategico per la PAC (PSP) ha previsto una serie di sostegni aggiuntivi e selettivi (ridistributivo, eco-schemi, pagamento accoppiato), che possono consentire alle imprese di recuperare o anche superare le perdite del pagamento di base.

I pagamenti diretti

Nella PAC 2015-2022, i pagamenti diretti erano suddivisi in 4 tipologie (Tab. 1):

  1. pagamento di base;
  2. pagamento greening;
  3. pagamento giovani agricoltori;
  4. sostegno accoppiato.

Poi c’era il pagamento per i piccoli agricoltori, ma non va considerato in quanto è solamente un regime semplificato che sostituisce i 4 pagamenti.

Tab. 1 - Confronto pagamenti diretti 2015-2022 e 2023-2027

frascarelli 01

Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo


Sei già abbonato?






SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RIVISTA

Please publish modules in offcanvas position.