Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
In vista della prossimità della semina del grano duro, questo articolo si pone come obiettivo quello di fornire una panoramica sulle opportunità della PAC per i produttori di tale coltura allo scopo di massimizzare la possibilità di percepire tutte le tipologie di sostegni pubblici disponibili.
I cerealicoltori, potenzialmente, hanno accesso a tutti e cinque i pagamenti diretti della PAC, ma, quelli che dipendono dalla volontà dell’agricoltore sono: il pagamento di base, gli Eco-schemi e il pagamento accoppiato, in quanto il pagamento ridistributivo è accessibile solamente alle aziende sotto i 50 ettari (per i primi 14 ettari) e il pagamento giovani solo ai giovani.
Il pagamento di base 2023-2027 è erogato sulla base dei titoli all’aiuto, che sono soggetti alla convergenza dal 2023 al 2026, un meccanismo che riduce il sostegno agli agricoltori con titoli elevati e incrementa il sostegno agli agricoltori con titoli bassi. Il pagamento di base è l’unico pagamento ad essere legato ai titoli, mentre tutti gli altri quattro pagamenti non lo sono.
Il valore dei titoli all’aiuto di ogni agricoltore, per il 2023 fino al 2027, è consultabile nel sito www.sian.it nella sezione “Consultazione pub. Registro Titoli 2023-2027”, tramite l’inserimento del CUAA aziendale.
Per percepire il pagamento di base è necessario rispettare la condizionalità rafforzata