Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L’Economia del Bene Comune (EBC) è un modello socio-economico che nasce in Europa nel 2010, a partire da Christian Felber, docente universitario di economia all’Università di Vienna, nonché scrittore e giornalista di fama internazionale.
Tale visione si pone in contrasto con l’ortodossia dell’economica neoclassica, con un nuovo approccio olistico che tiene conto dei bisogni fondamentali dell’uomo.
Ma come nasce la necessità di descrivere un modello economico alternativo? La risposta univoca a questa domande è crisi. In effetti, è proprio in circostanze di crisi che spesso si generano idee e modelli nuovi come risposta.
Stiamo vivendo un periodo storico caratterizzato da diverse tipologie di crisi e criticità sempre più frequenti, che si alternano e si interconnettono. Stiamo attraversando crisi ambientali, sociali, valoriali, economiche, finanziarie, politiche, dei modelli di governance e dei modelli di management.
L’emergenza in molti contesti è diventata la quotidianità. Il modello economico predominante non è resiliente e spesso nemmeno sostenibile.