Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il contratto di soccida è l’ultimo contratto agrario associativo fra quelli tipizzati dal Legislatore del 1942[1], ma nonostante rivesta grande importanza per tutto il settore dell’allevamento, a tutt’oggi permangono ancora dubbi interpretativi sulla sua applicazione, in parte fugati da recenti e importanti pronunciamenti della giurisprudenza di legittimità e dai chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta a quesito n. 134/2024.
All’art. 2170, il Codice Civile offre una nozione piuttosto chiara del contratto di soccida e in poche righe ne delinea le caratteristiche essenziali, evidenziando come in questa forma contrattuale il soccidante e il soccidario si associano per l’allevamento e lo sfruttamento di una certa quantità di bestiame e per l’esercizio delle attività connesse, al fine di ripartire l’accrescimento del bestiame e gli altri prodotti e utili che ne derivano.
Possono essere individuate tre tipologie di contratti di soccida: