Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni applicabili in materia di produzione e conservazione dei prodotti vitivinicoli sono disciplinate dal Regolamento delegato (UE) 2019/934, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013.
Dalla sua entrata in vigore, giugno 2019, questo regolamento ha già subito diverse modifiche. Recentemente ulteriori modifiche, tenuto conto del progresso tecnico ed in particolare per quanto riguarda le risoluzioni adottate dall’OIV nel 2022 e 2023, sono arrivate con regolamento delegato 2024/3085 del 30 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE del 9 dicembre 2024, (modifica del regolamento delegato (UE) 2019/934 per quanto riguarda le pratiche enologiche autorizzate” con entrata in vigore dal 29 dicembre 2024.
Il Regolamento 2024/3085 ha modificato l’Allegato I e pertanto sono state modificate la Tabella 1 - Pratiche enologiche autorizzate e la Tabella 2 - Composti enologici autorizzati, inoltre le modifiche riguardano anche l’allegato III del Regolamento (UE) 2019/934, elenchi o caratteristiche di particolari vini, in questo caso non di prodotti italiani.