Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L’articolo 43, comma 1, del Decreto “Cura Italia” prevede lo stanziamento da parte dell’INAIL di 50 milioni di euro, in favore di INVITALIA, da erogare alle imprese per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale.
Fino ad esaurimento delle somme messe a disposizione dall’INAIL (50 milioni di euro), il bando “Impresa SIcura“, promosso da INVITALIA, consente alle aziende di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI), finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’importo massimo rimborsabile è pari a 500 euro per ciascun addetto dell’impresa a cui sono destinati i DPI, fino a un massimo di 150.000 euro per impresa.
Rientrano tra le spese ammissibili quelle relative all’acquisto dei seguenti DPI:
Le spese devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso. A tal fine, rileva la data di emissione delle fatture.
Alla data di invio delle domande di rimborso, le fatture devono essere state pagate attraverso conti correnti intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura.
Le spese di importo inferiore a 500 euro non sono rimborsabili. L’importo finanziabile non tiene in considerazione l’IVA.
Le imprese che richiedono il rimborso tramite INVITALIA possono rendicontare solo spese non oggetto di ulteriori forme di rimborso o remunerazione sotto qualunque altra forma.
Possono beneficiare del rimborso previsto dal bando “Impresa SIcura” tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato, che, alla data di presentazione della domanda di rimborso, sono in possesso dei seguenti requisiti:
L’accesso al rimborso “Impresa SIcura” prevede tre fasi.
Le imprese interessate dovranno inviare la prenotazione del rimborso dall’11 al 18 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, attraverso uno sportello informatico dedicato, raggiungibile dal sito di INVITALIA.
Sempre sul sito dell’Agenzia, seguirà la pubblicazione dell’elenco, in ordine cronologico di arrivo, delle imprese ammesse alla presentazione della domanda di rimborso.
La domanda potrà essere compilata dalle ore 10.00 del 26 maggio alle ore 17.00 dell’11 giugno 2020, sempre attraverso procedura informatica.
I rimborsi verranno effettuati entro il mese di giugno.