Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato un interessante documento, “Linee guida per il risanamento delle imprese agricole”, contenente utili indicazioni per la redazione della situazione patrimoniale e finanziaria delle imprese agricole che intendono accedere alle procedure di ristrutturazione dei debiti e di risanamento delle crisi da sovraindebitamento.
In particolare, ferma restando la non fallibilità delle imprese agricole e la possibilità di accedere:
- agli accordi di ristrutturazione del debito di cui all’art. 182-bis, R.D. n. 267/1942;
- alla transazione fiscale di cui all’art. 182-ter, R.D. n. 267/1942;
- alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3/2012.
Il documento predisposto dal CNDCEC fornisce utili indicazioni per la ricostruzione della situazione patrimoniale e finanziaria delle imprese agricole che, nella gran parte dei casi, non sono obbligate alla tenuta delle scritture contabili e alla presentazione del bilancio d’esercizio.
A tal fine, le linee guida suggeriscono i criteri per la redazione:
- di una situazione patrimoniale e finanziaria aggiornata dell’impresa agricola, cui allegare un’asseverazione della veridicità e attendibilità delle informazioni rilasciata da un professionista iscritto all’Albo dei commercialisti e al Registro dei revisori legali;
- di un business plan contenente l’indicazione degli obiettivi e delle relative tempistiche del progetto dell’impresa risanata.
Tale documentazione dovrà essere esibita agli organi della procedura e ai soggetti in essa coinvolti (istituti bancari, creditori, ecc.).
©RIPRODUZIONE RISERVATA