Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il contribuente che non intende pagare il canone RAI poiché non ha un televisore, dovrà inviare un’apposita autocertificazione all’Agenzia, in caso contrario, il canone verrà direttamente addebitato in bolletta.
La comunicazione dovrà essere effettuata utilizzando unapposito modellopubblicato ieri sul sito dell’Agenzia con le relativeistruzioni.
Si tratta di una dichiarazione sostitutiva, accompagnata da un documento di identità, che dovrà essere consegnata a mano o inviata a mezzo del servizio postalein plico raccomandato, senza busta,al seguente indirizzo:
“Agenzia delle Entrate – Ufficio Torino 1 Sat – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 - 10121 – Torino”
Chi fruiscedell’esenzione per la prima voltadeve presentare la richiesta entro il30 aprile; per coloro che intendono invecebeneficiarne a partire dal secondo semestre, la scadenza è fissata al31 luglio.
Negli anni successivi, se le condizioni di esenzione permangono,non è necessario presentare ulteriori dichiarazioni per continuare ad avvalersi dell’agevolazione.
Se invece dopo la presentazione della dichiarazione si perde il possesso dei requisiti per beneficiare della esenzione, è necessario versare il canone.
Chi, infine, nel corso dell’annoattiva per la prima volta un abbonamentoal servizio radiotelevisivo, deveinviare la richiesta di esenzione entro 60 giornidalla data in cui sorge l’obbligo di pagare il canone.
Coloro che hanno già pagato il canone per gli anni 2008, 2009 e 2010possono chiedernetramite l’invio di unapposito modelloaccompagnato dalla dichiarazione sostitutiva che attesta il possesso dei seguenti requisiti:
•aver compiuto 75 annidi età entro il termine per il pagamento del canone di abbonamento RAI (attualmente il 31 gennaio e 31 luglio di ciascun anno);
•non convivere con altri soggetti, diversi dal coniuge,titolari di un reddito proprio;
• possedere un reddito che, unitamente a quello del proprio coniuge, non sia superiorecomplessivamente a euro 516,46 per tredici mensilità.
Allegato:
- Modello e istruzioni per ottenere il rimborso del canone RAI