Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La materia della sicurezza sul lavoro, a cui sono collegate le relative attività di formazione e addestramento al fine di prevenire il verificarsi di incidenti ed infortuni, è un tema sempre più importante nell’ordinamento italiano e, da esso, discendono tutta una serie di obblighi in capo agli operatori.
Obblighi da cui non sono esclusi nemmeno coloro che utilizzano trattori agricoli e forestali che, in base a quanto stabilito nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, devono possedere una specifica abilitazione all’uso di tali macchinari.
Per poter per condurre i propri trattori agricoli e forestali, l’agricoltore deve possedere un’adeguata formazione, che deve essere certificata tramite l’acquisizione dell’attestato di partecipazione ad uno specifico corso di abilitazione professionale.
Esso prevede sia l’effettuazione di una parte teorica (composta di una parte giuridica ed una tecnica) che un secondo modulo, invece, largamente a base di esercitazioni sul campo. Al termine di entrambi i moduli sono previste delle verifiche di apprendimento, che, se superate positivamente, consentono all’agricoltore di ottenere l’abilitazione.
È possibile inoltre che venga richiesto all’agricoltore di documentare la propria esperienza nell’utilizzo dei mezzi in commento. In tal caso i lavoratori autonomi, il datore di lavoro utilizzatore, il lavoratore subordinato possono documentare l’esperienza (almeno biennale) attraverso una dichiarazione sostituiva di atto di notorietà.
La certificazione della pregressa esperienza nell’utilizzo dei trattori agricoli e forestali permetterà una proroga del termine utile per effettuare la sopracitata formazione: in caso di utilizzatori esperti, l’abilitazione dovrà essere ottenuta entro il 31/12/2018, anziché nel minor termine del 31/12/2017 previsto per i conduttori privi di tale esperienza certificata.
Si ricorda, infine, che una volta ottenuto l’attestato professionale per la conduzione in sicurezza dei trattori agricoli e forestali, il conduttore sarà obbligato ad un costante aggiornamento, che dovrà avvenire a cadenza quinquennale.
Questi quindi gli adempimenti e le scadenze relative all’obbligo di formazione per chi utilizza i trattori:
In conclusione, pensando di fare cosa gradita, alleghiamo a questa circolare alcuni fac-simile di dichiarazione di atto di notorietà necessari ad autocertificare l’esperienza nell’utilizzo dei trattori agricoli e forestali.