Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con la Circolare n. 129/2021 del 26 agosto 2021, l’INPS ha annunciato che dal prossimo 1° ottobre le nuove deleghe per la riscossione dei contributi sindacali e le eventuali revoche dovranno essere inviate dalle organizzazioni sindacali esclusivamente in modalità telematica.
La riscossione del contributo sindacale a carico di aziende e lavoratori autonomi del settore agricolo continua dunque a essere effettuata, in nome e per conto delle associazioni, dall’INPS, congiuntamente a quella dei contributi obbligatori (con stesse modalità e periodicità), senza però che l’Istituto previdenziale disponga alcun potere di esazione coattiva per tali contributi volontari.
Ai fini della riscossione della quota associativa, le associazioni dovranno acquisire dai singoli associati apposita delega, utilizzando la modulistica reperibile nel sito internet dell’INPS. La delega, specificamente sottoscritta dall’associato, dovrà essere controfirmata, in modalità digitale, dal responsabile delle associazioni. Queste ultime saranno tenute anche all’invio telematico delle deleghe (unitamente alla copia del documento di riconoscimento del soggetto che ha sottoscritto la delega), mediante il servizio “Agricoltura-gestione deleghe sindacali”.
In conclusione, si evidenza che fino al 30 settembre 2021 le deleghe (e le revoche) possono essere ancora presentate all’INPS a mezzo PEC. Dal 1° ottobre 2021, invece, le associazioni sindacali potranno inviare le nuove deleghe (e le eventuali revoche) soltanto in modalità telematica.