Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Il Bando ISI 2022

Please publish modules in offcanvas position.

sulla gazzetta ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2023, è stato pubblicato l’estratto dell’avviso pubblico per il bando isi 2022, con il quale l’inail, in attuazione dell’art. 11, comma 5, d.lgs. n. 81/2008, finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro per complessivi 333 milioni di euro (dunque, ben 60 milioni in più rispetti al bando isi 2021). l’avviso pubblico isi 2022. con l’avviso pubblico isi 2022, l’inail intende incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, contestualmente, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. i finanziamenti a fondo perduto sono destinati alla generalità delle imprese, anche se costituite in forma individuale, ubicate su tutto il territorio nazionale ed iscritte alla cciaa, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi assi di finanziamento. in particolare, possono essere finanziate le seguenti tipologie di progetto, ricomprese in cinque assi di finanziamento:. progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (assi di finanziamento 1.1 e 1.2);. progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (asse di finanziamento 2);. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (asse di finanziamento 3);. progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (asse di finanziamento 4);. progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (asse di finanziamento 5). le risorse finanziarie destinate ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono ripartite per regione o provincia autonoma e per assi di finanziamento. il finanziamento in conto capitale è calcolato sulle spese ritenute ammissibili, al netto dell’iva, sulla base dei seguenti criteri:. per gli assi 1, 2, 3 e 4, il finanziamento non può superare il 65% delle spese agevolabili, fermo restando il rispetto dei seguenti limiti: per gli assi 1, 2 e 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto deve essere ricompreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 (non è tuttavia previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a cinquanta dipendenti che presentano progetti per adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale);. per l’asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto deve essere ricompreso tra un minimo di 2.000 euro e un massimo di 50.000 euro;. per l’asse 5, il finanziamento è concesso nella misura del 40% per la generalità delle imprese agricole (sub asse 5.1) e del 50% per i giovani agricoltori (sub asse 5.2), per ciascun progetto il finanziamento deve essere ricompreso tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 60.000 euro. modalità e termini di presentazione delle domande. le domande di finanziamento possono essere compilate e trasmesse attraverso l’apposita procedura informatica disponibile nel sito istituzionale dell’inail (sezione “accedi ai servizi online”). la domanda compilata e registrata, esclusivamente in modalità telematica, deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico di presentazione. una volta ammessa agli elenchi cronologici, la domanda deve essere confermata, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione online di caricamento (upload) della documentazione (osservando le indicazioni contenute negli avvisi regionali o provinciali). le date di apertura e di chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul sito web dell’inail, nella sezione dedicata alle scadenze dell’avviso isi 2022, entro il 21 febbraio 2023. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale