Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con i fondi dell'Unione europea si favorisce la conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell'Unione e degli elevati standard produttivi, sia nel nostro mercato europeo che nei Paesi Terzi.
Si tratta di un bando che assegna fondi per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei Paesi Terzi e può coprire fino all’80% dei costi ammissibili.
La scadenza è il 16 aprile 2019
Sintesi del bando
Come anticipato, il bando ha come obiettivo quello di rafforzare la competitività del settore agricolo della UE al fine di:
migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricolidell'UE e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell'UE;
aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell'UE e ottimizzarne l'immagine tanto all'interno quanto all'esterno dell'Unione;
rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell'UE;
aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell'UE, prestando particolare attenzione ai mercati di Paesi Terzi che presentano il maggior potenziale di crescita;
ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi dello stesso, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.
Gli interventi ammessi
Le azioni che rientrano nel bando si diramano in due direzioni: mercato interno e paesi esteri.
Per il mercato interno sono riservati 20 milioni di euro destinati a programmi di informazione e promozione volti a rafforzare la consapevolezza ed il riconoscimento dei regimi di qualità della UE (DOP, IGP, STG, biologico, ecc.) e per la promozione di specifici metodi di produzione agricola nella UE che determinano caratteristiche uniche o comunque particolari alle produzioni.
I suddetti programmi potranno essere finanziati fino al 70% dei costi ammissibili.
Le azioni nei confronti dei Paesi Terzi portano in dote 75 milioni di euro e puntano a finanziare:
Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti Paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, regione del sud-est asiatico o Asia meridionale;
Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti Paesi: Canada, Stati Uniti, Messico o Colombia;
Programmi di informazione e di promozione destinati ad altre zone geografiche;
Programmi di informazione e di promozione destinati a qualsiasi Paese Terzosulle olive da tavola.
Per queste azioni l’entità del contributo potrà arrivare all’80% dei costi ammissibili.
Beneficiari
Potranno richiedere queste tipologie agevolazioni:
organizzazioni professionali o interprofessionali, rappresentative del settore;
organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 156) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).