Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus Approvato il piano di gestione dei rischi 2020

Please publish modules in offcanvas position.

il piano di gestione dei rischi in agricoltura (pgra) per la campagna 2020 è stato approvato con decreto ministeriale n. 3687 dell'8 aprile 2020. il pgra disciplina il sistema di gestione del rischio agevolato dettandone le regole. le novità del pgra 2020. il pgra 2020 si compone di tre sezioni:. la primadedicata alle polizze agevolate per produzioni vegetali, zootecnia, strutture;. la seconda rivolta ai fondi di mutualità;. la terza dedicata allo strumento di stabilizzazione del reddito settoriale (ists). ciò significa che per lo stesso prodotto per il quale si sottoscrive la copertura assicurativa è possibile anche l’adesione a un fondo mutualistico, purché le garanzie di copertura siano diverse. novità di questa campagna è la possibilitàdi prevederecoperture pluriennali, mentrerimane fissa la regola che la copertura assicurativaagevolabile deve essere riferitasempre all’intera superficie del prodotto assicuratoall’interno del territorio comunale. la seconda novità in campo assicurativo èl’introduzione, in via sperimentale, dellostandardvalue(sv) ovvero l’applicazione del valoremedio unitario. polizze agevolate. relativamente alle produzioni vegetali, per la campagna 2020, alle avversità assicurabili è stata aggiunta l’ondata di calore che va a integrare la famiglia delle avversità accessorie. sono state confermate le sei combinazioni di avversità con le quali è possibile coprire le produzioni vegetali:. combinazione a, sommatoria delle garanzie per le avversità catastrofali, di frequenza e accessorie;. combinazione b, garanzia per tre avversità catastrofali e almeno una delle avversità di frequenza;. combinazione c, garanzia per almeno tre delle avversità a scelta tra quelle di frequenza. ed accessorie;. combinazione d, garanzia per le sole avversità catastrofali;. combinazione e, polizze sperimentali (che comprende due tipologie di polizza: la polizza ricavi, dedicata esclusivamente al frumento, la cui copertura è rappresentata dall’insieme delle avversità catastrofali, di frequenza e accessorie della combinazione a, a cui si somma la garanzia per la variazione negativa di prezzo; la polizza sperimentale, che prevede la garanzia index basic, dove oltre tutte le avversità previste nella combinazione a, si aggiunge l’indice climatico avverso);. combinazione f, che comprende la garanzia per solo due avversità a scelta tra quelle di frequenza. date di sottoscrizione. ai fini dell’ammissibilità al contributo, il pgra prevede le date entro le quali è necessario sottoscrivere la copertura assicurativa. le scadenze sono differenziate in funzione del ciclo colturale delle produzioni:. 31 maggio per le colture a ciclo autunno primaverile, permanente;. 30 giugno per le colture a ciclo autunno primaverile;. 15 luglio per le colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate;. 31 ottobre per le colture a ciclo autunno invernale e colture vivaistiche. per le colture seminate o trapiantate in data successiva a quelle di scadenza della relativa tipologia, la data ultima da considerare è la scadenza immediatamente successiva. angelo frascarelli. angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale