Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
pacchetto-ortofloro-plus Anticipo pagamenti PAC in tre mosse

Please publish modules in offcanvas position.

nelle ultime settimane, sono stati emanati diversi provvedimenti per anticipare il più possibile i pagamenti della pac. più precisamente, sono state programmate tre tipologie di anticipi:. anticipazione del 70%, a maggio/giugno 2020, sulla base del registro titoli 2019;. anticipazione del 50%, al 31 luglio 2020, sulla base della domanda unica 2020;. anticipazione del 70%, al 16 ottobre 2020, sulla base della domanda unica 2020. la prima anticipazione è una novità assoluta; la seconda era stata già adottata nel 2019; la terza è ormai nota, perché è stata intrapresa tutti gli anni dal 2015. la prima e la seconda anticipazione richiedono una domanda da parte degli agricoltori, la terza sarà attivata automaticamente da parte degli organismi pagatori. anticipo del 70% sulla base del portafoglio titoli 2019 a maggio/giugno. la prima forma di anticipazione è contenuta nel decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, il cosiddetto “cura italia”. il d.l. “cura italia” prevede un’erogazione anticipata della pac, a maggio/giugno 2020, in misura pari al 70% del valore del rispettivo portafoglio titoli 2019. possono ricevere questa anticipazione gli agricoltori:. che conducono superfici agricole alla data del 15 giugno 2020;. che abbiano presentato o si impegnino a presentare, entro i termini stabiliti dalla pertinente normativa europea e nazionale, una domanda unica per la campagna 2020 per il regime di base di cui al reg. 1307/2013. la presentazione della richiesta dell’anticipazione non consente di cedere titoli a valere sulla campagna 2020 e successive sino a compensazione dell’anticipazione. in altre parole, gli agricoltori che beneficiano di quest’anticipazione non possono effettuare il trasferimento dei titoli nel 2020. gli aiuti connessi all’anticipazione sono erogati sotto forma di aiuti di stato, autorizzati dalla commissione europea nel “quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del covid-19”. anticipo del 50% sulla domanda unica 2020 al 31 luglio. la seconda forma di anticipazione era stata già introdotta nel 2019, ai sensi dell’art. 10-ter del d.m. n. 5932/2019, ed è stata prevista anche per il 2020, con il decreto ministeriale n. 3681 dell'8 aprile 2020. questa anticipazione deve essere erogata entro il 31 luglio 2020. l’importo è fissato nella misura del50% degli importi risultati ammissibili all’aiutonell’ambito dei pagamenti diretti della domanda unica 2020 (pagamento base, pagamento greening, pagamento giovani e pagamento piccoli agricoltori), per i quali siano stati ultimati i controlli amministrativi di ammissibilità. sono esclusi da tale forma di anticipazione:. i soggetti che hanno una situazione debitoria con importi esigibili nel registro nazionale debiti o nel registro debitori dell’organismo pagatore e non esigibili ma comunque noti all’organismo pagatore;. i soggetti con provvedimenti di sospensione dei pagamenti attivati dall’organismo pagatore;. i soggetti con trasferimenti titoli in qualità di cedente, non perfezionati al momento della concessione del finanziamento;. i soggetti che già beneficiano dell’anticipazione bancaria dei contributi pac, attivata sulla base delle convenzioni sottoscritte dall’organismo pagatore con gli istituti bancari;. i soggetti che non soddisfano il requisito di agricoltore attivo;. i soggetti per il quali l’importo dell’aiuto non trovi piena capienza dalle risultanze della consultazione del registro nazionale degli aiuti di stato (rna). in merito all’ultimo punto, ricordiamo che rientrano nel regime degli aiuti di stato - pertanto sono oggetto di verifica della rispettiva capienza nel rna - i soli interessi calcolati per l’anticipazione concessa. dato che entro il termine di erogazione non potranno essere ultimati necessari controlli di ammissibilità, sono altresì esclusi dall’anticipazione gli importi relativi al regime di pagamento deigiovani agricoltori(titolo iii, capo 5 del reg. ue 1304/2013) e alle misure delsostegno accoppiato(titolo iv). inoltre, sonoescluse dalla base di calcolo le superfici dichiarate in domanda unica a pascoloper le quali, al 31 luglio 2020, non sarà possibile effettuare specifici controlli. l’erogazione degli anticipi sarà comunque soggetta alla disciplina ue in materia di erogazione degli aiuti in ambito pac. la soglia per l’acquisizione dell’informativa antimafia è quindi confermata in 25.000 euro, mentre per quanto riguarda gli adempimenti previsti in materia di regolarità contributiva, l’obbligo è assolto verificando l’assenza di iscrizioni nel registro nazionale debitori. anticipo del 70% sulla domanda unica 2020 al 16 ottobre. il reg. 2020/531 del 16 aprile 2020, allo scopo di dare più liquidità alle imprese, consente di erogare gli anticipi dei pagamenti diretti che saliranno dal 50 al 70%, mentre quelli dello sviluppo rurale passeranno dal 75% all'85%. l’erogazione potrà avvenire dal 16 ottobre al 30 novembre 2020. agea e gli organismi pagatori possono pertanto pagare un anticipo del 70% dei pagamenti, a partire dal 16 ottobre 2020. i pagamenti che possono essere oggetto di anticipo sono quattro:. pagamento di base;. pagamento del regime dei piccoli agricoltori;. pagamento greening, qualora siano stati effettuati gli specifici controlli amministrativi;. pagamenti giovani agricoltori. dal pagamento anticipato resterà escluso il pagamento accoppiato, in quanto - alla data del 16 ottobre - non saranno disponibili i dati nazionali per il conteggio degli importi. angelo frascarelli. angelo frascarelli ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale