Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Entrato in vigore in data 23 dicembre 2020, il Reg. UE 2020/2094 istituisce lo strumento dell’Unione Europea per la ripresa, a sostegno dell’economia dopo la crisi COVID-19. Saranno 750 miliardi di € le risorse messe a disposizione per gli Stati membri, gran parte delle quali (89,7%) destinate al Dispositivo per la ripresa e la resilienza - RRF. Tra i programmi destinatari è presente anche lo Sviluppo Rurale, a cui andranno 7,5 miliardi di €, in aggiunta a quelli già previsti dal QFP 2021-2027.
Al fine di contrastare tutte le problematiche economiche, sanitarie e sociali emerse in seguito alla diffusione del virus COVID-19, il Reg. UE 2020/2094 ha istituito un nuovo strumento per la ripresa dei Paesi UE, per finanziare il programma Next Generation EU.
Infatti, la pandemia ha determinato un forte calo del PIL e dell’occupazione e conseguentemente ad un incremento della povertà e della disuguaglianza. L’impatto ha riguardato anche le catene di approvvigionamento, la produzione, l’accesso ai servizi. Non meno importante è stato l’impatto avvenuto a carico del turismo e in generale della domanda, andata incontro ad una forte contrazione.
Per tale motivo è stato istituito lo strumento per la ripresa, volto a scongiurare non solo un peggioramento delle condizioni sopraelencate, ma anche ad incentivare una ripresa sostenibile.
Il Reg. UE 2020/2094, entrato in vigore in data 23 dicembre 2020, eroga le proprie risorse (750 miliardi di €) tramite diversi strumenti. Infatti, 672,5 miliardi di € saranno erogati tramite l’RRF (dispositivo per la ripresa e la resilienza) sotto forma di finanziamenti a fondo perduto e prestiti. La restante parte verrà suddivisa, come riportato in tabella, tra altri programmi e fondi europei.
Programmi |
Stanziamenti (miliardi di €) |
Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF)
|
672.5 312.5 360 |
ReactEU |
47.5 |
Orizzonte Europa |
5 |
InvestEU |
5.6 |
Sviluppo Rurale |
7.5 |
Just Transition Fund (JTF) |
10 |
RescEU |
1.9 |
Totale |
750 |
Dei 750 miliardi di € previsti da Next Generation EU, 7,5 saranno destinati allo Sviluppo Rurale. L’accordo raggiunto dal Consiglio Europeo prevede che il 30% delle risorse destinate al settore agricolo venga reso disponibile già nel 2021, con la restante parte a partire dal 2022.
Angelo Frascarelli