Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Ecco come presentare domanda per gli aiuti del settore avicolo

Please publish modules in offcanvas position.

agea ha pubblicato la circolare n. 58039/2022 con le indicazioni per richiedere gli aiuti previsti, per il settore avicolo, dal decreto ministeriale n. 216437/2022. il legislatore è intervenuto al fine di compensare le perdite di reddito subite delle aziende avicole, oggetto di danni indiretti, a partire dall’applicazione dei provvedimenti sanitari attivati per l’adozione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento, a seguito dell’insorgere di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità, nel periodo dal 23 ottobre al 31 dicembre 2021. l’importo dell’aiuto ammonta a 30 milioni di euro, disponibili sul capitolo di spesa n. 7098, pag. 01, come stabilito dall’art. 1, comma 528, della legge n. 234 del 30 dicembre 2021, c.d. legge di bilancio 2022. come riportato all’art. 2 del sopra citato decreto, le aziende ammissibili al sostegno sono le imprese del settore avicolo interessate dalle misure veterinarie e di polizia sanitaria e ubicate nelle zone regolamentate così come indicate dalle norme sanitarie unionali e nazionali, inerenti alla produzione agricola ed alla trasformazione delle seguenti categorie merceologiche:. pollo;. faraona;. anatra;. oca;. gallina ovaiola;. pollastra;. cappone;. pulcino delle specie elencate;. tacchino;. uova da consumo e da cova del genere “gallus” e “meleagris”;. specie minori (quaglie, fagiani, piccioni e starne). possono beneficiare delle compensazioni:. incubatoi;. allevamenti riproduzione;. allevamenti da ingrasso;. allevamenti per la produzione di uova da consumo;. svezzatori;. centri imballaggio uova;. mattatoi e trasformatori. sono escluse le aziende che abbiano usufruito in passato di un aiuto incompatibile e che non abbiano ottemperato all’obbligo di restituzione. presentazione della domanda. possono presentare domanda di aiuto tutti i soggetti che siano in grado di dimostrare i danni indiretti subiti in conseguenza dell’attuazione delle misure sanitarie per contenere l’epidemia, nel periodo compreso tra il 23 ottobre ed il 31 dicembre 2021. le domande dovranno essere presentate presso l’organismo pagatore territorialmente competente, in base alla sede legale dell’impresa, entro il 20 settembre 2022, con modalità stabilite da ciascun organismo pagatore. gli organismi pagatori, previa istruttoria, provvedono ad effettuare il pagamento spettante a ciascun richiedente avente diritto entro il 31 dicembre 2022. in alternativa il pagamento potrà essere effettuato sulla base del sostegno richiesto in domanda prima del completamento delle verifiche. in tal caso dovrà essere allegata alla domanda anche l’idonea garanzia fideiussoria di importo pari al sostegno spettante. nella circolare di agea sono elencati tutti i documenti che i richiedenti dovranno allegare alla domanda a seconda delle misure oggetto di aiuto. modalità di sostegno e comunicazioni ad agea. come riportato all’art. 3, paragrafo 2, d.m. n. 216437 del 12 maggio 2022, il sostegno è determinato fino ad un massimo del 25% del danno totale subito dai beneficiari, calcolato, per ciascuna fattispecie, sulla base degli importi unitari riportati nella tabella a del sopra citato decreto e nella nota n. 329840 del 25 luglio 2022 del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. i sostegni destinati alle imprese che allevano le specie minori (quaglie, fagiani, piccioni e starne), sono determinati fino ad un massimo del 100%. dai sostegni, sono decurtati gli eventuali indennizzi ricevuti a seguito della sottoscrizione di polizze assicurative e quelli percepiti, per i medesimi animali, ai sensi del regolamento (ue) n. 652/2014. alla luce delle modalità di indennizzo sopra riportate, gli organismi pagatori competenti dovranno inviare ad agea, al massimo entro il 31 ottobre 2022, tramite posta elettronica agli indirizzi f.petroli@agea.gov.it e dir.rapporti.finanziari@agea.gov.it, le informazioni di seguito specificate:. assicurazioni: rischio rappresentato da una ditta che ha già percepito un indennizzo da assicurazioni e che richiede per lo stesso danno il contributo di cui decreto ministeriale n. 216437 del 12 maggio 2022;. aiuti di stato: rischio rappresentato da una ditta che ha già beneficiato di un indennizzo sotto forma di aiuti di stato da enti pubblici e che presenta per lo stesso danno il contributo di cui al decreto ministeriale n. 216437 del 12 maggio 2022;. sanità: rischio rappresentato da una ditta che ha già percepito un contributo in base al regolamento (ce) n. 652/2014 dalla salute per danni diretti e che richiede per lo stesso danno il contributo previsto dal decreto ministeriale n. 216437 del 12 maggio 2022. al fine di rispettare la determinazione dell’importo massimo di sostegno, e per effettuare le eventuali riduzioni dell’importo spettante a ciascun interessato, gli organismi pagatori comunicano il dato quantitativo ammissibile all’aiuto, per ciascuna categoria e intervento, a mezzo posta elettronica, agli indirizzi f.petroli@agea.gov.it e dir.rapporti.finanziari@agea.gov.it, entro il 6 dicembre 2022. di seguito si allega:. allegato 1 alla circolare agea 58039 del 27/07/2022 - tracciato record aviaria. allegato 2 alla circolare agea 58039 del 27/07/2022 - tabella ammontare finanziario d.m. aiuti di stato aviaria. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale