Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Indennizzi danni PSA: le ultime novità dagli Organismi Pagatori

Please publish modules in offcanvas position.

dando seguito alla nostra circolare n. 771/2022, nella quale abbiamo trattato della proroga delle domande riguardanti gli indennizzi per i danni indiretti subiti dalla imprese a seguito dell’adozione delle misure di prevenzione, eradicazione e contenimento dei focolai di peste suina africana, riportiamo di seguito la sintesi delle informative diffuse recentemente da alcuni organismi pagatori. agea ha precisato che, a partire dal 24 ottobre 2022, è disponibile sul proprio sito l’applicativo per la compilazione e presentazione delle domande attraverso le quali le aziende di trasformazione e macellazione della carne suina potranno richiedere il contributo per le perdite di reddito subite. regione piemonte. l’organismo pagatore della regione piemonte (arpea) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le istruzioni operative relative alle modalità di concessione del sostegno alle imprese suinicole per i danni indiretti determinati delle misure rivolte a contenere ed eradicare la diffusione della psa (peste suina africana). possono presentare domanda entro il prossimo 31 ottobre, esclusivamente per via telematica ed attraverso il servizio nembo,disponibile sul portale nella sezione agricoltura, le imprese della macellazione e trasformazione di carni suine che hanno sede legale nella regione piemonte e le imprese di produzione primaria i cui allevamenti suinicoli sono ubicati nei comuni assoggettati a restrizioni sanitarie. il richiedente dovrà essere iscritto all’anagrafe agricola del piemonte ed aver costituito il proprio fascicolo aziendale:. tramite un centro di assistenza agricolo (caa) convenzionato il cui elenco è disponibile sul sito di arpea, oppure. direttamente alla direzione agricoltura della regione piemonte. nel caso di presentazione alla direzione agricola regionale, la domanda dovrà essere fatta:. utilizzando il servizio “anagrafe”, presente sul portale nella sezione “agricoltura”, a cui si accede se in possesso di identità digitale (spid, cns, certificato digitale);. utilizzando l’apposita modulistica, presente sul sito istituzionale della regione piemonte, nel tema “agricoltura”, sezione modulistica (filtro per titolo: “anagrafe”); i moduli compilati, sottoscritti ed accompagnati dalla copia di un documento d’identità in corso di validità, dovranno essere inviati alla e-mail: siap@regione.piemonte.it. regione toscana. la regione toscana, tramite il proprio organismo artea, con il decreto direttoriale n. 106 del 18 ottobre 2022, ha aperto i termini per la presentazione delle domande di sostegno delle aziende suinicole italiane, che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (psa). le domande potranno essere presentate esclusivamente in forma telematica attraverso il sistema informativo di artea entro e non oltre il 31 ottobre 2022 (ore 24.00). alla domanda dovrà essere allegata la documentazione necessaria attestante il danno indiretto subito dall’impresa e derivante dalle misure sanitarie adottate dalle autorità sanitarie. per beneficiare del sostegno le imprese devono avere sede legale nel territorio della regione toscana e disporre di un fascicolo aziendale presso artea. il fascicolo aziendale deve essere costituto presso un centro di assistenza tecnica (caa) convenzionato con artea. l’elenco dei caa convenzionati è disponibile sulla homepage nella sezione “riferimenti sul territorio”. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale