Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La Rete Rurale ha pubblicato, all’interno del proprio sito, alcune FAQ, di seguito riportate, che fanno chiarezza sull’applicazione dell’Eco-schema 1- Benessere Animale e Riduzione Antibiotico Resistenza.
Cos'è ClassyFarm?
ClassyFarm è un sistema voluto dal Ministero della Salute negli anni 2013 e 2014 per la categorizzazione delle aziende in base al rischio in termini di benessere, biosicurezza e consumo farmaco, ed è stato previsto dal Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 136. Classyfarm è un sistema che elabora i dati provenienti dalle banche dati ufficiali (Banca Dati Nazionale - BDN, ricetta elettronica veterinaria - REV e Registro elettronico dei trattamenti), utilizza i dati inseriti dai veterinari aziendali (che operano in allevamento) e ufficiali, li elabora e li utilizza per categorizzare in base al rischio. ClassyFarm viene utilizzato per la gestione e il controllo di alcuni interventi della Politica Agricola Comune (PAC): aiuti accoppiati, eco-schemi, benessere animale dello sviluppo rurale.
Come avviene la registrazione?
La richiesta di accesso con la qualifica di Operatore deve essere redatta e trasmessa direttamente a info@classyfarm.it con le modalità e i documenti disponibili nella sezione OPERATORE E SUOI DELEGATI sul sito www.classyfarm.it. Per poter richiedere l'accesso al sistema ClassyFarm con il ruolo di Operatore, il richiedente deve essere responsabile di almeno un allevamento registrato come tale sulla Banca Dati Nazionale (BDN), con i relativi dati identificativi fiscali. La richiesta deve avvenire attraverso la compilazione di uno specifico modulo accompagnato dalla carta d'identità.
L'operatore riceverà una e-mail di conferma dal servizio di assistenza di ClassyFarm e le credenziali di accesso.
Qual è lo scopo della registrazione?
Tutti gli allevamenti regolarmente registrati in BDN e, dunque, in possesso di un codice aziendale e/o dell'ID fiscale sono già categorizzati in Classyfarm.
La registrazione consente la visualizzazione dei dati relativi al proprio allevamento.
Per maggiori dettagli si rimanda al link della "Guida utenti accesso operatori e suoi delegati"
È possibile delegare un soggetto diverso dall'allevatore per l'accesso a Classyfarm?
Si, previa richiesta di accesso dell'operatore a ClassyFarm, attraverso una delega.
Il Ministero della Salute ha consentito di delegare qualsiasi persona, veterinario, ente e la delega dovrà essere scritta e rimane agli atti (modulo delega).
Può l'operatore accedere al sistema ClassyFarm pur avendo delegato un altro soggetto?
Si l'operatore può avere accesso comunque; la delega operativa (es. veterinario) è diversa dall'accesso del produttore.
Quali informazioni relative al consumo di farmaci può visualizzare l'operatore?
Una volta effettuato l'accesso, ogni operatore potrà visualizzare il consumo di farmaco espresso in DDD (dose giornaliera di somministrazione), i giorni di trattamento totali dell'anno in corso, il consumo storico del suo allevamento e la tipologia di antibiotico somministrata (critici o non critici).
Oltre la visualizzazione dei dati relativi al proprio allevamento, l'operatore potrà confrontare la posizione del proprio allevamento sul consumo del farmaco rispetto alla mediana regionale e nazionale.
Il valore della mediana sarà espresso in DDD/biomassa, prendendo in considerazione gli animali che sono stati presenti nel periodo di riferimento.
Cosa si intende per mediana nazionale e regionale di consumo del farmaco?
La mediana è un indice di posizione che bipartisce la distribuzione degli allevamenti in relazione al consumo del farmaco in due sotto-distribuzioni; da un lato gli allevamenti con un consumo inferiore alla mediana, dall'altro quelli con un consumo superiore ad essa.
Pertanto, se l'allevamento ha un consumo di farmaco in DDD/biomassa inferiore alla mediana, si posiziona nella metà di sinistra della distribuzione, al contrario, si troverà nella destra.
Dividendo a metà ciascuno dei due gruppi di consumo del farmaco, otteniamo quattro quartili, direttamente collegati al livello di rischio dell'allevamento. Collegando il rischio ai quartili abbiamo la possibilità di dare ad ognuna delle tematiche di Classyfarm (benessere, biosicurezza, consumo del farmaco, Body Condition Score - BCS) una valutazione del rischio ben precisa.
Perché utilizzare la mediana come calcolo del consumo di antibiotici?
Perché è un metodo riconosciuto e statisticamente significativo.
Quante tipologie di mediane ci sono e per quali specie?
È presente una mediana per ogni specie animale. Nel prossimo futuro, i dati riportati nel registro elettronico dei trattamenti consentiranno la definizione dei consumi per categoria animale: vitelli, manze, vacche (carne, latte), sotto-scrofa, svezzati, ingrasso e riproduttori.
Un'azienda con più indirizzi produttivi come entra nel calcolo delle mediane?
Il sistema genererà automaticamente le mediane in base agli indirizzi produttivi presenti.
Verranno inclusi gli allevamenti familiari nel calcolo della mediana?
Nel calcolo sono inclusi tutti gli allevamenti che hanno un codice aziendale e che sono presenti in BDN.
Perché è stata scelta la DDD come unità di misura?
La DDD è un'unità di misura prevista a livello internazionale ed è l'unica che fornisce un confronto con la medicina umana con la quale, per quanto concerne il fenomeno dell'antibiotico resistenza, è necessario rapportarsi.
Per dimostrare la diminuzione del consumo del farmaco e accedere al premio, a quale parametro è necessario fare riferimento?
Per dimostrare la diminuzione dell'utilizzo di antimicrobici, il produttore dovrà calcolare quante DDD/biomassa consumerà nell'anno in corso rispetto alla quantità dell'anno precedente (intero anno solare).
Per accedere al pagamento accoppiato basta l'adesione a Classyfarm o bisogna anche registrarsi e accedere?
Tutti gli allevamenti presenti BDN sono già in CLassyfarm. Per accedere al pagamento accoppiato bisogna essere registrati come operatori (cfr.domanda n. 2).
Per accedere al pagamento accoppiato c'è l'obbligo di avere un veterinario aziendale al fine di aderire a ClassyFarm?
Non c'è nessun obbligo riguardo il veterinario aziendale, basta avere le credenziali per accedere a Classyfarm che consentono di visionare lo stato dell'allevamento.
Se in un allevamento virtuoso, il veterinario prescrive un trattamento antibiotico per cause di forza maggiore, quest'ultimo viene conteggiato nel calcolo della mediana annuale?
Si, anche in caso di emergenza il farmaco somministrato verrà conteggiato all'interno delle mediane, in quanto l'obiettivo è diminuire i trattamenti di routine e utilizzare il farmaco solo in caso di emergenza.
È necessario essere registrati come operatori in ClassyFarm per beneficiare dei sostegni previsti nel Piano Strategico della PAC (PSP)?
Si, per i seguenti interventi:
Eco-schema 1 - Livello 1;
Eco-schema 1 - Livello 2;
Sostegno accoppiato per il settore zootecnico (premi alle vacche da latte, con deroga per gli allevamenti montani; premi ai bovini macellati in età compresa tra 12 e 24 mesi, con deroga per gli allevamenti montani);
L'intervento SRA30 - Azione B.
A cosa serve la registrazione in ClassyFarm se l'Amministrazione è già in possesso dei dati sul consumo dei farmaci?
Risponde all'obbligo comunitario di chiarezza e trasparenza rispetto agli impegni da assolvere per percepire i benefici della PAC.
Al fine di accedere al 2° livello, chi può presentare domanda di certificazione SQNBA?
Possono presentare domanda gli operatori (singoli o associati) della produzione primaria.
A chi va presentata la domanda di adesione alla certificazione SQNBA?
La domanda di adesione alla certificazione SQNBA va presentata agli Organismi di Certificazione inseriti nell'elenco del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) accreditati secondo lo schema UNI CE I EN ISO IEC 17065.
Al fine di aderire al Sistema Qualità di Nazionale Benessere Animale (SQNBA) è necessaria l'iscrizione dell'allevamento al sistema Classyfarm?
Si, in quanto possono richiedere l'adesione solo gli operatori che aderiscono al sistema di categorizzazione degli allevamenti in base al rischio tramite la raccolta e l'elaborazione delle informazioni inerenti all'attività di autocontrollo e all'attività di sorveglianza.
Al fine di aderire al Sistema Qualità di Nazionale Benessere Animale (SQNBA) è necessario che all'interno dell'allevamento operi un veterinario incaricato?
Si, nella domanda di adesione al SQNBA deve essere inserito il nominativo del veterinario formalmente incaricato dall'Operatore a inserire i dati di valutazione dell'allevamento nel portale.
Qual è la procedura per gli allevamenti che già utilizzano etichette con informazioni analoghe a quelle della certificazione SQNBA (farmaco, biosicurezza, benessere animale) o certificazioni volontarie analoghe?
Norme tecniche o certificazioni volontarie analoghe saranno valide sino alla fine del periodo transitorio: l'adeguamento deve essere attuato entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore dei requisiti di certificazione specifici per specie animale, orientamento produttivo e metodo di allevamento.
È possibile per una azienda allevare contemporaneamente animali certificati e non?
No, se sono della spessa specie. L'adesione al SQNBA per una specie animale, orientamento produttivo e metodo di allevamento, comporta che tutti gli animali della specie oggetto dell'adesione, sotto la responsabilità dell'operatore della produzione primaria, siano gestiti secondo le modalità e nel rispetto dei requisiti di certificazione.
È possibile presentare, da parte di un operatore, più domande di adesione alla certificazione SQNBA?
È ammessa la presentazione da parte del singolo Operatore della produzione primaria, di più domande di adesione riferite alle diverse specie, metodi di allevamento e orientamenti produttivi che si intendono certificare.
Può un allevatore che aderisce al Livello 1 aderire anche al Livello 2 dello stesso Eco-schema 1?
No, perché l'adesione al SQNBA, condizione necessaria per l'accesso al Livello 2 dell'Eco-schema 1, comporta che l'allevatore si impegni anche alla riduzione degli antibiotici, nella stessa misura prevista per l'adesione al Livello 1.
Pertanto, se i due livelli non fossero alternativi, si darebbe luogo a un doppio finanziamento per un medesimo impegno.
Si possono cumulare i pagamenti a valere sull'Eco-schema 1 con quelli previsti dall'intervento per il Miglioramento del benessere animale [SRA 30] dello sviluppo rurale?
Si, la cumulabilità è possibile per gli impegni che vanno oltre a quelli previsti dall'Eco-schema; in particolare per il Livello 2, è sempre possibile quando non si tratta di bovini e suini.
Ai fini dell'adesione all'Eco-schema Livello 2 la certificazione del metodo biologico può essere equiparato alla certificazione SQNBA?
Si, la certificazione dell'allevamento biologico è equiparata alla certificazione SQNBA, indipendentemente dalla dimensione.
Il link per consultare le FAQ è il seguente:
https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24438.