Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus ISMEA: nuova garanzia gratuita per investimenti in energie rinnovabili

Please publish modules in offcanvas position.

con l’approvazione della commissione europea, ismea potrà fornire una garanzia gratuita per gli investimenti in energie rinnovabili. con “gr8”, l’istituto potrà fornire la copertura gratuita fino al 100% del valore del finanziamento concesso dalle banche e dagli intermediari, fino ad un massimo di 250.000 euro. la misura prevista dall’art. 4, comma 10-bis, d.l. 34/2023, è rivolta alle piccole e alle piccole medie imprese agricole e della pesca per i finanziamenti destinati alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili, purché tali finanziamenti prevedano l’inizio del rimborso del capitale non prima di 8 mesi dall’erogazione ed abbiano una durata fino ad 8 anni (96 mesi). tali imprese, colpite dal grave turbamento dell'economia causato dall'aggressione russa all'ucraina, devono essere regolarmente iscritte al registro delle imprese con la qualifica di:. impresa agricola ai sensi dell'articolo 1 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, oppure di. impresa ittica ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 9 gennaio 2012, n. 4. le stesse devono dichiarare di aver registrato un aumento dei costi per energia nel corso del 2022 rispetto al 2021. non possono accedere alla misura le imprese:. con esposizioni classificate come “sofferenze” dalla disciplina bancaria;. che presentino esposizioni classificate come “inadempienze probabili” o “scadute” o “sconfinamenti deteriorati” ai sensi della circolare della banca d’italia, n.272 del 30 luglio 2008 (§2, parte b);. che abbiano a carico protesti, procedure esecutive o iscrizioni pregiudizievoli;. rientranti tra quelle che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla commissione europea;. che si trovano in condizioni tali da risultare “impresa in difficoltà” ai sensi dell’art. 2, punto 18) del regolamento (ue) n. 651/2014;. soggette a sanzioni adottate dall'ue nella misura in cui l'aiuto pregiudicherebbe gli obiettivi delle relative sanzioni. l’autorizzazione della commissione ue, avvenuta con decisione c (2023) 5305 del 31 luglio 2023, ha l’intento di favorire le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura colpite dagli effetti economici causati dal conflitto russo-ucraino, che ha determinato una fluttuazione incontrollata dei prezzi dell’energia e del gas. l’aiuto può essere concesso solamente per progetti avviati dopo l’approvazione del regime dalla commissione e dichiarato compatibile con il tfue presentando la domanda del rilascio della garanzia tramite il portale dedicato (gr8.ismea.it). le domande sono inoltrate direttamente dai soggetti finanziatori (banche e istituti finanziari autorizzati) a partire dal mese di settembre fino al 12 dicembre 2023 (salvo diversa successiva comunicazione da parte di ismea). la domanda di garanzia prevede due fasi principali:. fase di prenotazione, nella quale è richiesto di allegare la modulistica a firma del legale rappresentante dell’impresa;. fase di comunicazione dell’erogazione. ismea, effettuate le verifiche di competenza, in caso di esito positivo, comunicherà alla banca o all’istituto finanziari l’avvenuta concessione dell’aiuto. entro 90 giorni dalla suddetta comunicazione, il soggetto finanziatore deve comunicare l’avvenuta erogazione di almeno il 25% dell’importo del finanziamento garantito attraverso il portale gr8.ismea.it. in mancanza di tale comunicazione, entro il termine di 90 giorni, ismea revoca la propria garanzia. (allegato: circolare ismea n. 3/2023). redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale