Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus AGEA: al via le domande per danni da eventi alluvionali e siccità

Please publish modules in offcanvas position.

entro il 16 novembre, gli agricoltori italiani possono presentare domande per ottenere ristoro dai danni causati da eventi alluvionali e siccità. la procedura per richiedere questo sostegno è stata delineata dall'agenzia per le erogazioni in agricoltura (agea) in una circolare pubblicata il 3 novembre 2023 (istruzioni operative n. 98/2023). il sostegno finanziario è previsto dal decreto del 25 ottobre 2023, n.594120, che porta il titolo “modalità di attuazione del regolamento di esecuzione (ue) 2023/1465 della commissione del 14 luglio 2023”. questa iniziativa è volta ad aiutare i produttori agricoli italiani che hanno subito perdite di redditività a causa della siccità a livello nazionale e degli eventi alluvionali, inclusi eventi franosi, che hanno colpito le regioni dell'emilia-romagna, marche e toscana. il regolamento di esecuzione (ue) 2023/1465 mette a disposizione un totale di 330 milioni di euro per sostenere i settori agricoli colpiti da problemi specifici che influiscono negativamente sulla redditività delle relative imprese. dell'importo totale, l'italia riceverà 60.547.380 euro, con la possibilità di concedere un sostegno nazionale supplementare fino al 200% dell'importo nazionale assegnato. il ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato il decreto n. 594120 il 25 ottobre 2023, stabilendo le modalità per l'attuazione del regolamento e specificando i requisiti necessari per accedere a questo sostegno finanziario. inoltre, sono stati stabiliti gli importi massimi unitari che verranno corrisposti in base al tipo di superficie danneggiata, sia per l'alluvione che per gli eventi franosi. il decreto assegna priorità all'erogazione delle risorse alle imprese agricole danneggiate dagli eventi alluvionali, inclusi gli eventi franosi, con un fabbisogno stimato di 100 milioni di euro. la rimanente dotazione finanziaria verrà utilizzata per coprire parzialmente il fabbisogno delle imprese agricole colpite dalla siccità prolungata dalla campagna 2022, che ha avuto un impatto significativo sui costi di produzione e che è stato documentato nel decreto n. 293519 del 7 giugno 2023 del ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. gli agricoltori che desiderino beneficiare di questo sostegno troveranno le domande precaricate. le domande verificate ed eventualmente integrate dovranno essere presentate entro il 16 novembre 2023, rispettando le linee guida fornite da agea. come previsto dall’art. 2 del d.m. n. 594120/2023 e dalla circolare n. 81412 del 2 novembre 2023 par. 2, possono beneficiare del contributo pubblico i richiedenti titolari di fascicolo aziendale che:. alluvione ed eventi franosi: con riferimento alle imprese agricole danneggiate dagli eventi alluvionali, conducevano superfici agricole, risultanti nel fascicolo aziendale sian alla data del 15 maggio 2023, comprese nello strato informativo grafico, determinato con la metodologia di cui all’allegato 1 del decreto sopra citato, ricadente nei territori delimitati dalle regioni emilia-romagna, marche e toscana, ovvero nei territori individuati dalla legge 31 luglio 2023, n. 100;. siccità: hanno subito danni in conseguenza della siccità prolungatasi dalla campagna 2022, accertati nel decreto n. 293519 del 7 giugno 2023 e in relazione alle superfici agricole presenti nel fascicolo aziendale sia alla data del 15 maggio 2022 che alla data del 15 maggio 2023, ai sensi del disposto dell’art.2, comma 3, in relazione all’art.3, comma 2, del d.m. in oggetto. i soggetti richiedenti sono identificati con istruttoria svolta dalle regioni di cui alla nota prot. 589125 del 23 ottobre 2023 trasmessa dal masaf. non è prevista la partecipazione ai benefici dell’aiuto a soggetti che non possiedano tali requisiti. istanze per richiedere il contributo. l’organismo pagatore agea mette a disposizione dei richiedenti le domande precompilate in modalità automatica con il dettaglio delle superfici elegibili a pagamento, nonché l’indicazione dell’importo complessivamente erogabile, sulla base dei dati presenti sul sian, purché siano stati superati i seguenti controlli:. esistenza del fascicolo aziendale con scheda grafica validata, superfici ammissibili e condotte al 15 maggio 2023, di cui all’art. 2, comma 2 e art. 3 comma 1 del d.m. di cui in oggetto, relativamente agli eventi alluvione ed eventi franosi;. esistenza del fascicolo aziendale con scheda validata, superfici ammissibili e condotte al 15 maggio 2023 di cui all’art. 3, comma 2 del d.m. di cui in oggetto relativamente all’evento siccità. la domanda riporta in automatico l’iban valido ai fini del pagamento di più recente inserimento nel fascicolo aziendale. le spese in relazione ai pagamenti relativi alle presenti istruzioni operative sono ammissibili ai sostegni previsti dal d.m. n. 594120 del 25 ottobre 2023 solo se i pagamenti saranno stati effettuati entro il 31 gennaio 2024 da parte di agea pagatore. la domanda di pagamento deve essere confermata, a partire dal 6 novembre, entro e non oltre il 16 novembre 2023. allegati:. istruzioni operative agea 98/2023. modulo di domanda. istruzioni. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale