Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Sostegno alle aziende suinicole per in danni indiretti da PSA

Please publish modules in offcanvas position.

come noto[1], la filiera suinicola italiana è fortemente colpita dalle misure sanitarie adottate per contrastare l'epidemia di peste suina africana (psa). per contenere i danni indiretti alle imprese del settore dovuti all’introduzione dei vincoli sanitari necessari per contenere la diffusione della psa, la filiera produttiva suinicola riceverà un importante sostegno attraverso il decreto ministeriale (d.m.) 29 settembre 2023, n. 534026. questo provvedimento disciplina misure di supporto alle aziende suinicole italiane che hanno subìto danni indiretti nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 luglio 2023, con uno stanziamento di 19.644.443,25 euro per la campagna 2023. il riparto delle risorse, come specificato nell'articolo 1, comma 3, del d.m., è suddiviso in due principali destinazioni:. il 60% delle risorse è destinato alle piccole-medio imprese (pmi) e microimprese del settore della produzione agricola primaria;. il restante 40% è destinato al settore della macellazione e della trasformazione. le imprese che possono beneficiare di questi sostegni includono quelle coinvolte nella produzione agricola primaria. inoltre, pmi e microimprese nel settore della trasformazione e macellazione possono ricevere aiuti nei limiti fissati dal regime de minimis. è importante sottolineare che le grandi imprese sono escluse dal regime di esenzione per la produzione primaria, mentre possono accedere agli aiuti dedicati alla trasformazione e alla macellazione solo nell'ambito del regime de minimis. per essere ammissibili al sostegno, il richiedente deve essere detentore/operatore o proprietario di un allevamento di suini, inclusi quelli a ciclo aperto, a ciclo chiuso e da ingrasso, ubicati nei comuni assoggettati a restrizioni sanitarie emesse dal ministero della salute e/o dal commissario governativo alla peste suina africana. le aziende eleggibili devono svolgere un’attività di allevamento delle seguenti categorie merceologiche: verri, scrofe, scrofette, suini da ingrasso e suinetti, come identificate nella banca dati nazionale zootecnia (bdn). le domande di aiuto possono essere presentate a partire dal 15 gennaio 2024, con scadenza entro il 15 febbraio 2024. il pagamento sarà effettuato in un'unica soluzione ai beneficiari a partire dal 3 giugno 2024. queste misure mirano a fornire un necessario sostegno economico alle aziende suinicole italiane, aiutandole a superare le sfide derivanti dalle restrizioni sanitarie e a garantire la sostenibilità del settore nel lungo termine. allegato: istruzioni operative 107/2023 di agea. [1] si veda anche la nostra circolare n. 870/2023. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale