Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
È molto importante fornire una chiara definizione di “giovane agricoltore”, specificando quali siano i requisiti necessari nel caso in cui il giovane sia insediato in una società di persone o di capitali, in quanto tali soggetti potranno percepire il pagamento aggiuntivo della nuova PAC 2015 – 2020 e avranno diritto all’accesso alla riserva nazionale.
Secondo il Reg. 1307/2013 e la Circolare Agea n. 142 del 20 marzo 2015 i giovani agricoltori sono le persone fisiche che possiedono i seguenti requisiti:
Pertanto, rientrano in questa definizione coloro che hanno meno di 40 anni di età e che si sono insediati dopo il 15 maggio 2010.
Coloro che sono in possesso di entrambi i requisiti, hanno due vantaggi:
Il Reg. 1307/2013 (art. 30, par. 6) stabilisce che la riserva nazionale dovrà essere utilizzata in via prioritaria per l’assegnazione di titoli a:
L’accesso alla riserva nazionale avviene mediante due modalità (DM n. 1420 del 26 febbraio2015):
Quindi una società con un giovane agricoltore conferisce la possibilità di accedere alla riserva nazionale e di ottenere un valore dei titoli pari alla media nazionale.
Nel caso in cui il giovane agricoltore sia una persona fisica, esso dovrà rispettare i requisiti di cui sopra. La verifica della data di insediamento viene effettuata dalla data di apertura della partita Iva o, nel caso di partita Iva già presente ma attiva in un ambito diverso da quello agricolo, la data di estensione dell’attività al regime agricolo.
Nel caso in cui si tratti di persona giuridica, Age, con la circolare n. ACIU.142.2015, paragrafo 12, ha chiarito i requisiti del “giovane agricoltore” nel caso di una persona giuridica (Circolare n. ACIU.142.2015, paragrafo 12). La verifica della data di insediamento viene effettuata dalla data dell’atto pubblico con il quale il soggetto “giovane” è entrato nella società; tale data deve essere indicata nella domanda unica. Il giovane agricoltore deve dimostrare il controllo effettivo e duraturo sulla persona giuridica. Agea ha fissato i requisiti del controllo in base al tipo di società: Srl, Spa, società cooperativa, società semplice, S.A.S..
Un giovane agricoltore che si insedia e presenta domanda alla riserva nazionale nel 2015 (o anni successivi) percepirà i seguenti importi dei pagamenti diretti:
A ciò si aggiunge il sostegno accoppiato, se il giovane agricoltore pratica una coltura o un allevamento che rientrano in tale pagamento.