Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Areadati
pacchetto-ortofloro-plus Cosa resterà della didattica a distanza?

Please publish modules in offcanvas position.

durante la pandemia, l’istruzione è stata una delle prime attività a fermarsi. quando si è capito che questa situazione sarebbe andata per le lunghe, si è cominciato a pensare ad alcune alternative. e così, dopo poche settimane dalla prima chiusura delle scuole, gli studenti italiani sono improvvisamente entrati nell’universo della didattica a distanza (dad), nel quale sono tutt’ora immersi. da un giorno all’altro, gli alunni si sono ritrovati a seguire videolezioni, consultare il calendario, i voti e i compiti sul sito della scuola, trascrivere temi ed esercizi su word e spedirli via email ai professori, eseguire verifiche in diretta online. per didattica a distanza si fa quindi riferimento ad una serie di strumenti vari ed articolati che consentono all’istruzione di proseguire anche da remoto. la prima distinzione da fare è quella tra lezioni sincrone e asincrone: queste ultime sono le più facili ma meno efficaci, consistono infatti nell’assegnazione di compiti e pagine da studiare tramite e-mail da parte del docente o anche nel mostrare agli alunni videolezioni preregistrate. la lezione sincrona invece è la modalità più innovativa, che porta l’istruzione nel futuro attraverso una serie di strumenti dalle enormi potenzialità, come meet, zoom, schoolwork, weschool e tantissimi altri ancora. anche sui contenuti c’è grande fermento e disponibilità da parte delle aziende e piattaforme, che hanno messo app e libri digitali a disposizione gratuitamente per quattro mesi. le difficoltà ovviamente non mancano: le differenze nella preparazione dei professori, la volontà di accogliere il cambiamento o di ostacolarlo, le piattaforme utilizzate che possono cambiare a seconda della lezione ed altre cose ancora. ma tra tutte queste difformità c’è anche un aspetto positivo: gli allievi prendono confidenza con una molteplicità di strumenti e soprattutto imparano a non a fare le cose sempre nello stesso modo. un’altra difficoltà è, ad esempio, la disparità tra scuola e scuola, o peggio ancora tra alunno e alunno. un recente rapporto illustra ancora una volta i problemi in termini di divario digitale: molte famiglie, infatti, non possiedono computer o tablet in casa. per cercare di ridurre questi numeri elevati, il governo italiano metterà a disposizione risorse destinate alle famiglie meno abbienti per l’acquisto di tablet, pc e connessioni veloci. cosa resterà di questa didattica a distanza? probabilmente resterà parecchio: le scuole sono state le prime a chiudere ma si è anche compreso che l’istruzione ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni paese, anche se non vi è la certezza che sarà tutto come prima. la dad, probabilmente, dovrà essere utilizzata anche dopo questo periodo emergenziale. la tecnologia e l’esperienza maturata in questi mesi di online learning dovranno essere sfruttate per costruire una nuova scuola, in cui le lezioni tradizionali sono integrate dagli strumenti tecnologici con cui si è presa confidenza in questi mesi. finora è stato comprensibile che si sia andati avanti un po’ a singhiozzo, con mezzi e partecipazione disomogenei. la pandemia che stiamo affrontando è una tragedia, ma se vogliamo cercare un aspetto positivo, questo potrebbe essere la sua capacità di metterci di fronte a una nuova realtà e accelerare trasformazioni tanto necessarie quanto per troppo tempo rimandate. sta a noi saperle accogliere nel migliore dei modi. ma quel che è sicuro è che la digitalizzazione della didattica segnerà il futuro della scuola. areadati ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale