la circolare agea n. 81412 del 2 novembre 2023 disciplina le modalità ed i criteri di erogazione degli aiuti previsti nei casi di crisi e danni derivanti da eventi alluvionali e siccità prolungatasi dalla campagna 2022. gli agricoltori che possono beneficiare del sostegno finanziario di emergenza sono quelli che:. conducono superfici agricole che hanno subito danni da eventi alluvionali comprese nello strato informativo grafico, ricadente nei territori delimitati dalle regioni emilia-romagna, marche e toscana e risultanti nel fascicolo aziendale, alla data del 15 maggio 2023;. hanno subito danni in conseguenza della siccità prolungatasi dalla campagna 2022. le fattispecie di accesso gli aiuti sopra descritte sono alternative tra loro; quindi, l’agricoltore ha diritto a percepire esclusivamente uno dei due contributi, precisamente quello di importo più elevato. la dotazione finanziaria complessivamente disponibile per i ristori è pari a 181.642.140 euro, di cui:. 100.000.000 euro prioritariamente assegnati alle imprese agricole danneggiate dagli eventi alluvionali;. 81.642.140 euro alle imprese danneggiate dalla siccità prolungatasi dalla campagna 2022. la metodologia per il calcolo del sostegno è diversificata tra le due tipologie:. agli agricoltori che hanno subito danni da eventi alluvionali, il sostegno è calcolato sulla base degli importi unitari massimi sotto riportati, distinti per le seguenti tipologie di superficie: pascolo e prati permanenti: euro 130/ha;. seminativi euro: 380/ha;. colture permanenti euro: 1.500/ha. per gli agricoltori che hanno subito danni in conseguenza della siccità prolungatasi dalla campagna 2022, è calcolato con apposita metodologia, in particolare, l’importo pari al 40% delle risorse destinate alla siccità è ripartito in maniera proporzionale al danno aziendale accertato, il restante importo pari al 60% delle risorse destinate alla siccità è ripartito in maniera proporzionale al danno accertato tra le aziende che hanno superfici agricole ricadenti nei territori nei quali nel periodo considerato è stato dichiarato lo stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico e precisamente quelli delle seguenti regioni: piemonte, liguria, lombardia, veneto, friuli-venezia giulia, emilia-romagna, toscana, marche, umbria e lazio. i termini e le modalità di presentazione delle istanze sono stati comunicati da agea con le istruzioni operative n. 98 del 3 novembre 2023. la domanda di pagamento deve essere confermata, a partire dal 6 novembre, entro e non oltre il 16 novembre 2023 (si veda la circolare n. 817/2023 “agea: al via le domande per danni da eventi alluvionali e siccità”). angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata