Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Alluvione Romagna-Marche-Toscana: online la piattaforma per fare domanda di rimborso

Please publish modules in offcanvas position.

dalle ore 15:00 del 15 novembre 2023 è attiva la piattaforma informatica “sfinge alluvione 2023”, attraverso la quale le famiglie e le imprese possono richiedere il contributo per i danni causati dalle alluvioni che a maggio hanno colpito l’emilia-romagna. la piattaforma è stata riconfigurata sulla base dei parametri e requisiti indicati nelle ordinanze n. 11/2023, che indica le modalità da seguire per le domande provenienti dalle attività produttive, e n. 14/2023, dedicata a quelle per cittadini e famiglie. ciò che sarà riconosciuto è indicato dettagliatamente nelle singole ordinanze commissariali sopra richiamate. la quantificazione del danno subito ed il nesso di casualità tra il danno e gli eventi calamitosi dovrà essere giustificato tramite perizia asseverata o, a seconda dei casi, tramite perizia giurata, utilizzando l’apposito modello riportato negli allegati delle ordinanze, e dovrà essere redatta da un tecnico abilitato, iscritto ad un ordine o ad un collegio, privo di interessi comuni con il committente. si rimanda al contributo n.779/2023"alluvione emilia-romagna, marche e toscana: definite le regole per i rimborsi alle imprese danneggiate" per un approfondimento. sul sito della struttura commissariale ( a breve saranno anche disponibili domande e risposte (faq) illustrative, nelle quali si troveranno anche casi particolari e le risposte ai quesiti e dubbi più frequenti. per accedere a “sfinge alluvione 2023” occorre avere l’accreditamento digitale (spid, carta di identità elettronica o carta nazionale servizi) e possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (pec). al momento non è stato definito un termine perentorio per la presentazione delle domande. come presentare la domanda. la domanda per ottenere i rimborsi deve essere presentata dagli interessati o da un loro delegato munito di procura speciale solo tramite la piattaforma informatica dedicata. alla domanda dovranno essere allegati obbligatoriamente i documenti:. scheda di rilevazione dei danni, redatta da un professionista abilitato, secondo lo schema riportato negli allegati;. perizia tecnica asseverata o giurata rilasciata da un professionista abilitato;. progetto degli interventi proposti, con l’indicazione degli interventi di ricostruzione, di ripristino e di riparazione necessari, corredati da computo metrico estimativo, da cui risulti l’entità del contributo richiesto. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale