Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La Legge 17 luglio 2020 n. 77 ha istituito il sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola che consentirà alle aziende di immettere sul mercato vini ottenuti seguendo specifiche regole di produzione, attente dal punto di vista ambientale, distinguibili da un logo apposto in etichetta.
Il 23 giugno scorso il MIPAAF ha emanato il Decreto n. 288989, il primo di tre procedimenti amministrativi che porteranno alla piena adozione di questo sistema di certificazione, il quale prevede l'istituzione del comitato della sostenibilità vitivinicola (COSVI).
Restiamo in attesa degli altri due procedimenti amministrativi:
L'adesione al sistema di certificazione sarà volontario e comporterà l'assoggettamento a verifiche da parte di un organismo di controllo autorizzato che valuterà la conformità di produzione al disciplinare.
Il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha dichiarato che il Decreto attuativo con le regole per stabilire i criteri per la certificazione di sostenibilità dei vini arriverà entro l'estate. L'Italia sarà quindi il primo Paese in Europa e il secondo al mondo a dotarsi di una norma pubblica per la certificazione dei vini green.