Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Nei giorni scorsi, AGEA ha pubblicato la Circolare prot. 0020042 con la quale fissa le disposizioni nazionali di attuazione del Decreto Ministeriale del 19 dicembre 2022, n. 649010, concernente il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli.
Nella nota, AGEA, in conformità con le normative europee in materia, ha definito:
Fino al 31 dicembre 2045, i vigneti di uva da vino possono essere impiantati o reimpiantati solo se è stata concessa una autorizzazione ai sensi del D.M. n. 649010 del 19 dicembre 2022.
Le autorizzazioni sono concesse ai richiedenti che presentano apposita domanda all’Autorità competente. La presentazione della domanda e la successiva concessione dell’autorizzazione sono effettuate tramite le applicazioni software implementate all’interno dei sistemi informatici degli OP/Regioni competenti.
Le autorizzazioni sono gratuite e non trasferibili tra produttori, salvo nei casi di eredità e successione anticipata, di fusione o scissione, di matrimonio o unione civile, di divorzio e/o rottura dell’unione civile ed altre fattispecie che saranno valutate caso per caso dal Ministero.
Le autorizzazioni all’impianto hanno durata triennale, che decorre dalla data di rilascio, fatta eccezione per quanto riguarda le autorizzazioni di impianti effettuati sulla stessa superficie oggetto di estirpazione, che hanno durata di sei anni e, in caso di impianti effettuati a valere della procedura semplificata, che prevede la durata triennale dell’autorizzazione a decorrere dalla di data di comunicazione di avvenuta estirpazione, come di seguito illustrato.
In base alle normative europee, sono esentati dal sistema di autorizzazioni i seguenti impianti:
Il sistema di autorizzazioni è attuato nell’ambito del Registro pubblico delle autorizzazioni e il suo aggiornamento è garantito mediante procedure di richiesta da parte dei produttori e di gestione dell’iter amministrativo di autorizzazione e controllo da parte delle Regioni/PP.AA.
Attraverso il fascicolo aziendale, è possibile consultare la situazione delle autorizzazioni presenti nel Registro, relative a ciascuna azienda agricola.
Il Registro è costituito nell’ambito del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e potrà essere consultato e aggiornato anche nell’ambito dei sistemi informativi gestiti dalle Regioni/P.A. e/o dai rispettivi Organismi Pagatori Regionali.