Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La nostra Srl agricola si occupa della produzione di ortaggi ed assume mediamente ogni anno 25 addetti. Il fatturato della società è inferiore a 4 milioni di euro. Siamo soggetti alla nomina dell’organo di controllo?
RISPOSTA
Il D.L. n. 32/2019 ha esteso le casistiche nelle quali vi è l’obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle società a responsabilità limitata.
In base alla riformulazione della lettera c), primo comma, dell’articolo 2477 del Codice Civile, vi è l’obbligo alla nomina dell’organo di controllo nelle Srl in cui, per due esercizi consecutivi, si è verificato almeno uno dei seguenti requisiti:
Tali condizioni vanno verificate qualora la società non sia già soggetta all’obbligo della nomina dell’organo di controllo, in quanto tenuta alla redazione del bilancio consolidato, oppure qualora controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti
In base alla nuova formulazione dell’art. 2477 c.c., se la media degli occupati è stata superiore alle 20 unità, la società dovrà procedere, entro il prossimo 16 dicembre, alla nomina dell’organo di controllo o del revisore.
Segnaliamo infine che è opportuno verificare anche lo statuto della società, in quanto potrebbe prevedere criteri diversi dall’art. 2477 del c.c. per la nomina dell’organo di controllo o del revisore.
In tal caso, si dovrà provvedere alla convocazione dell’assemblea per la modifica statutaria e alla nomina dell’organo di controllo o di revisione.