
CONVEGNO
Novità Economico-Fiscali 2024
SCONTI CYBER WEEK DAL 27 NOVEMBRE AL 3 DICEMBREMERCOLEDÌ 20 DICEMBRE 2023
09.00 - 13.00 | 14.30 - 16.45
CENTRO CONGRESSI | CLUB HOTEL DANTE CERVIA (RA)
Anche quest'anno torna il tradizionale convegno "Novità Economico-Fiscali", ormai giunto alla sua 31° edizione, che mira a confermarsi un momento di formazione unica ed indispensabile per professionisti e aziende del settore agricolo.
La giornata verrà scandita da interventi di altissimo livello, che spaziano dalle novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 e dalle misure fiscali per l'agricoltura, proseguendo con focus sul contesto socioeconomico italiano, concludendo con approfondimenti sulla PAC e sul sistema agricolo italiano e la sua tutela.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura Gian Paolo Tosoni, con il relativo patrocinio.
ARGOMENTI
- La riforma fiscale e le novità della Legge di Bilancio 2024
- Le nuove sfide per il sistema economico italiano nel contesto economico internazionale
- Novità e misure fiscali per l’agricoltura
- Le prospettive per il sistema agricolo italiano e la tutela delle produzioni di qualità
- La novità sulla PAC 2023/2027
- La transizione energetica delle imprese agricole
Relatori
![]()
Dott. Francesco Lollobrigida |
![]()
Prof. Dott. Maurizio Leo |
![]()
Prof. Stefano Zamagni |
![]()
Prof. Angelo Frascarelli |
![]()
Avv. Vanni Fusconi |
![]()
Dott.ssa Alessandra Caputo |
![]()
Dott. Gabriele Chiodini |
Moderatore

Simona Branchetti
Giornalista Mediaset
Intervento conclusivo

Luciano Mattarelli
Direttore responsabile di ConsulenzaAgricola.it
COME PARTECIPARE
La partecipazione all'evento può avvenire in due diverse modalità:
- in presenza: il convegno si terrà presso il Centro Congressi del Club Hotel Dante di Cervia (RA); la partecipazione in sala comprende il pranzo, il coffee break e il tradizionale cesto natalizio con i prodotti offerti dai nostri sponsor;
- in streaming: la partecipazione online permette la visione dell'evento attraverso la piattaforma GoToWebinar e comprende il materiale dei docenti. Riceverai, una settimana prima e un'ora prima, un promemoria tramite e-mail direttamente dalla piattaforma contenente il link per collegarsi al convegno.
CREDITI FORMATIVI
Per la partecipazione all'evento sono stati richiesti i crediti formativi per i seguenti ordini professionali:
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Agrotecnici e Agrotecnici Laureati
- Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
- Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- Avvocati
- Tributaristi INT
- Tributaristi LAPET
- Unione Tributaristi Italiani
PAGAMENTI
Il pagamento dell'iscrizione può avvenire tramite:
- carta di credito
- paypal
- bonifico bancario
Per maggiori informazioni sui metodi di pagamento clicca qui.