Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La giurisdizione tributaria, i cui confini sono delineati nell'art. 2 del D.Lgs. n. 546/92 è una giurisdizione attribuita in via esclusiva e ratione materiae; essa comprende le controversie aventi ad oggetto "tributi di ogni genere e specie comunque denominati": occorre, da un lato, che si tratti di controversie in cui sia configurabile un rapporto di natura effettivamente tributaria, cioè concernente prestazioni patrimoniali imposte di natura tributaria, al fine di evitare la violazione del divieto costituzionale di istituire giudici speciali, e, dall'altro, che alla controversia non sia estraneo l'esercizio del potere impositivo assumibile nello schema potestà-soggezione, proprio del rapporto tributario, il quale non è configurabile in assenza di un soggetto investito, in senso lato, di potestà impositiva.
In questa sezione sono raccolte le sentenze di commissioni tributarie e della Cassazione relative alla trattazione di tematiche attinenti al settore dell’agricoltura e dell’alimentazione