Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Inquadramento civilistico e fiscale
Tre anni, in ambito fiscale, rappresentano un intervallo significativo: in un sistema normativo soggetto a continue modifiche, spesso determinate dalle leggi di bilancio annuali, il mancato aggiornamento può comportare incertezze applicative e scelte non in linea con l’evoluzione legislativa. L’edizione 2025 de L’impresa agricola nasce per rispondere a questa esigenza, offrendo uno strumento completo, aggiornato e operativo, pensato per supportare con chiarezza e rigore le attività di consulenza e gestione nel settore agricolo.
Non si tratta di una semplice revisione: l’opera è stata ampliata nei contenuti, approfondita nelle analisi e arricchita nei riferimenti normativi e giurisprudenziali, con l’obiettivo di offrire una guida affidabile per affrontare le problematiche attuali e prepararsi a quelle future.
Le attività agricole, come tutte le imprese, sono soggette a un’evoluzione costante, determinata dall’introduzione di nuove tecnologie e dal mutare delle dinamiche di mercato. In parallelo, anche il quadro normativo e giurisprudenziale si adatta per accompagnare questi cambiamenti. A tre anni dalla precedente edizione, si è reso necessario un aggiornamento sostanziale del volume, che tiene conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, dei chiarimenti forniti dagli organi competenti e delle prassi ormai consolidate.
L’impresa agricola si conferma un manuale operativo, concepito con un approccio pratico e analitico. Questa nuova versione, ampliata nei contenuti e aggiornata nelle fonti, offre strumenti efficaci per l’applicazione concreta della normativa: quadri di sintesi, tabelle comparative, casi pratici, esempi di calcolo e puntuali riferimenti normativi e giurisprudenziali. La trattazione è stata ulteriormente arricchita con approfondimenti specifici su tematiche di crescente rilievo, quali l’IVA edilizia in ambito agricolo, i contratti tipici, l’imprenditoria giovanile, l’agriturismo e le agroenergie. I contenuti sono esposti con un linguaggio chiaro, ma tecnicamente rigoroso.
Il volume si propone come uno strumento imprescindibile per professionisti, imprenditori agricoli e consulenti, offrendo un quadro aggiornato e completo per una gestione consapevole e conforme dell’impresa agricola.
L’opera è stata redatta da Guido Bianchi, revisore legale con una lunga esperienza nella consulenza alle imprese agricole, Luigi Cenicola, laureato in giurisprudenza e specializzato in materia tributaria applicata al settore agricolo, e Francesco Preziosi, laureato in economia e commercio, con una consolidata competenza fiscale in ambito agricolo.
Hanno inoltre contribuito alla realizzazione numerosi professionisti del settore, tra cui Gianni Allegretti, Angelo Frascarelli e Giordano Zinzani, che hanno apportato approfondimenti tematici e contributi specialistici.
Il coordinamento scientifico è stato affidato a Luciano Mattarelli, curatore dell’opera, mentre la prefazione è a cura di Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze.