PAC 2023-2027: l’Eco-schema 4 “Avvicendamento biennale”

di Angelo Frascarelli, docente di politica agroalimentare

Gli Eco-schemi della PAC 2023-2027 sono un sostegno agli agricoltori per regimi a favore del clima e dell’ambiente, che devono essere adottati dagli Stati membri alle condizioni stabilite dal Reg. UE 2021/2115 e come ulteriormente specificato nei loro piani strategici della PAC.

Le scelte nazionali sono state adottate nel mese di dicembre 2022 con:

  • il Piano Strategico della PAC (PSP) dell’Italia, approvato con Decisione della Commissione Europea C (2022) 8645 del 2 dicembre 2022;
  • il Decreto Ministeriale n. 660087 del 23 dicembre 2022 con cui vengono disciplinati i pagamenti diretti del I pilastro della PAC.

L’Italia ha destinato agli Eco-schemi il 25% delle risorse del PSP (percentuale minima obbligatoria, come sancisce il Reg. UE 2021/2115), pari a 887,7 milioni di euro per l’Italia, suddiviso per ognuna delle cinque tipologie. Più precisamente, il 42,4% all’Eco 1, il 17,5% all’Eco 2, il 16,9% all’Eco 3, il 18,5% all’Eco 4 e il 4,9% all’Eco 5 (Tab. 1).

Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo


Sei già abbonato?






SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RIVISTA

Please publish modules in offcanvas position.