Attività di ortoflorovivaismo

Attività di ortoflorovivaismo

Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Autori: Luciano Mattarelli
Anno edizione: 2024
Pagine: 68
Codice ISBN Libro: 978-88-32223-52-1

Versione digitale

NOVITÀ 2025
Il volume comprende anche un'appendice digitale esclusiva dedicata agli aggiornamenti della Riforma Fiscale 2025 per il settore florovivaistico.

Acquista


AGGIUNGI AL CARRELLO
€25.00

Le imprese agricole che si occupano di ortoflorovivaismo rappresentano un settore molto dinamico e strategico per l’agricoltura. Queste aziende, specializzate nella produzione e vendita di piante e fiori, operano sia a livello nazionale che internazionale, collaborando con il mondo della ricerca per garantire un approvvigionamento di qualità.

Con il D.Lgs. n. 198/2021, anche questo settore è ora protetto contro le pratiche commerciali sleali, in particolare nei rapporti con i grossisti o la grande distribuzione. Gli imprenditori che esercitano l’attività ortoflorovivaistica devono aggiornarsi continuamente per rispondere alle richieste del mercato e ai cambiamenti climatici. La produzione può avvenire con diverse tecniche, utilizzando serre fisse o mobili, purché si curi almeno una fase del ciclo biologico delle piante.

La riforma fiscale in corso permetterà di coltivare anche in capannoni industriali, mantenendo una tassazione basata su criteri catastali. Questo potrebbe introdurre nuove tecniche di produzione, ridurre i consumi energetici e idrici, e migliorare la vendita diretta ai consumatori finali.

Le imprese possono anche svolgere attività agricole connesse, come la vendita di prodotti di terzi o la prestazione di servizi, seguendo le regole generali per le imprese agricole. Recenti disposizioni legislative offrono maggiore flessibilità, ma è importante valutare attentamente le attività svolte per non perdere contributi e agevolazioni fiscali.

Questa monografia offre una panoramica delle principali opportunità e dei limiti imposti dalla legge, aiutando le imprese a evitare sanzioni e a ottimizzare la loro produzione e commercializzazione.

NOVITÀ 2025: il libro è stato arricchito con una nuova appendice digitale che approfondisce le novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024 in materia di tassazione dei redditi derivanti da attività di coltivazione svolte all’interno di immobili iscritti al catasto fabbricati. Tali disposizioni rappresentano un passo rilevante verso il riconoscimento fiscale delle coltivazioni in ambiente controllato, comprese quelle che impiegano tecnologie avanzate e prescindono dall’utilizzo del suolo.

Un ulteriore aggiornamento di rilievo riguarda le società agricole che optano per la tassazione su base catastale: la nuova disciplina consente infatti l’accesso ai regimi forfettari previsti dall’art. 56-bis del TUIR, ampliando le possibilità di semplificazione fiscale a disposizione del comparto.

Luciano Mattarelli

Luciano Mattarelli

Luciano Mattarelli è un perito agrario, tributarista e revisore contabile, con una lunga esperienza nel settore della fiscalità agricola. Nato a Bertinoro (FC) nel 1955, è iscritto all'Albo Nazionale dei Revisori Contabili e all'Albo dei Tributaristi. Ha iniziato la sua carriera collaborando per oltre 30 anni con un’associazione di categoria del mondo agricolo di Forlì, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’Ufficio Fiscale e Tributario, e successivamente vice direttore fino al 2003

Dopo aver lasciato l’associazione, ha avviato una carriera da libero professionista, fondando il gruppo "Rete Servizi Agricoltura," che fornisce consulenza e supporto a oltre 1.500 imprese agricole italiane. È particolarmente noto per la sua competenza in materia fiscale, con un focus sui settori florovivaistico, agrituristico e avicolo. Oltre a essere relatore in numerosi convegni e autore di articoli e libri sull’agricoltura, è anche direttore scientifico di ConsulenzaAgricola.it, una piattaforma specializzata in consulenze e aggiornamenti normativi per il mondo agricolo.

Questa esperienza e specializzazione fanno di Mattarelli una figura di riferimento nel contesto del florovivaismo e della sua regolamentazione fiscale, come evidenziato in questo libro.

COME ACQUISTO IL PRODOTTO?

Aggiungi il prodotto al carrello e completa l'acquisto selezionando il metodo di pagamento che preferisci, potendo scegliere tra:

  • carta di credito
  • paypal
  • bonifico bancario

Per maggiori informazioni sui metodi di pagamento clicca qui.

QUALI SONO I TEMPI DI CONSEGNA?
Entro 48 ore dalla ricezione del pagamento dell’ordine provvederemo alla spedizione del libro da te acquistato.
La consegna del volume è prevista entro 3-4 giorni lavorativi dalla data di spedizione.

A QUANTO AMMONTANO LE SPESE DI SPEDIZIONE?

Le spese di spedizione ammontano a 6,50 euro (IVA inclusa) per ordini inferiori a 50 euro. Per ordini di importo pari o superiore a 50 euro, la spedizione è gratuita.

COME ACCEDO ALL’APPENDICE DIGITALE CON GLI AGGIORNAMENTI DELLA RIFORMA FISCALE 2025?

È possibile scaricare il pdf dell’appendice digitale inquadrando il QR code presente all’interno del libro. Inoltre:

  • Utente registrato
    Dopo avere completato il pagamento, se sei un utente registrato, troverai il pdf dell’appendice digitale nella tua area riservata, nella sezione "Contenuti Acquistati->LIBRI".
  • Ospite
    Se hai effettuato l'acquisto come "Ospite", riceverai una mail con un token da inserire nella sezione "Contenuti Acquistati".


Sei pronto ad affrontare la nuova riforma fiscale nel settore ortoflorovivaistico? 
Scopri il pacchetto completo con tutti i nostri strumenti "OrtoFloro+"

 


Please publish modules in offcanvas position.