Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Prende forma, pian piano, il testo della prossima Legge di Bilancio che, a dicembre, dovrà essere approvata dal Parlamento in vista del prossimo anno.
...
L’agevolazione PPC spetta anche nel caso in cui il terreno compravenduto sia oggetto di una cessione d’azienda, purché sia stato pattuito un distinto corrispettivo.
...
Con la pubblicazione del Decreto Fiscale (D.L. 119/2018) prendono finalmente forma anche le annunciate novità sulla fatturazione elettronica, le quali saranno fondamentali per garantire un graduale passaggio al nuov...
La dichiarazione integrativa speciale (DIS) nella formulazione riportata nel Decreto-legge n.119/2018, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, è stata in parte rivista, ma contiene elementi che meriteranno di essere ...
Possono sembrare anacronistiche, ma vi sono modalità di vendita risalenti a consuetudini e usi che, in un passato non molto lontano, erano frequentemente adottate nelle campagne.
...
Nella stesura finale del decreto sull’energie rinnovabili è stato introdotto l’accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto o eternit.
...
Sebbene il DEF sia stato approvato solo da pochi giorni, le Commissioni parlamentari sono già al lavoro per la formazione della Legge di Stabilità 2019, il cui disegno di legge è già stato approvato dal Governo e...
Nel comunicato stampa diramato dal Consiglio dei Ministri a seguito dell’approvazione del Decreto Fiscale, non è passata inosservata una interessante indicazione: nel testo si legge infatti che “si prevede che ...
Le prestazioni socio-educative, svolte da un’azienda agricola nell’ambito di attività di natura sociale, devono essere considerate come esenti dall’IVA: lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risoluzi...
Dal comunicato stampa del Consiglio dei Ministri di ieri è emerso che, oltre al decreto sulle misure fiscali, è stato discusso ed approvato il c.d. decreto semplificazioni.
...
Nella giornata di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il cosiddetto Decreto Fiscale, ossia il primo dei provvedimenti di fine anno che andranno a ridisegnare le modalità di spesa pubblica ...
La manovra per il 2019 comincia a prendere forma. Sul fronte della flat tax la scelta sembra indirizzata ad un ampliamento della platea dei soggetti ammessi al regime forfettario attualmente riservato alle attività ...
Proseguono i lavori nelle commissioni, dove prendono pian piano forma i provvedimenti fiscali di fine anno. Tra questi, particolarmente interessante appare il consueto decreto fiscale, il quale dovrebbe contenere alc...
È scaduto lo scorso 1° ottobre il termine per l’invio della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relativa al secondo trimestre, o al primo semestre per coloro che hanno inteso provvedervi in tal...
L’agevolazione PPC spetta anche nel caso in cui l’immobile compravenduto non insista sul terreno agricolo, purché questo possieda le necessarie caratteristiche di pertinenzialità richieste dalla norma.
...
La Commissione europea vuole limitare l’imposizione di condizioni inique o antieconomiche da parte dei soggetti economicamente più forti a svantaggio degli altri attori della filiera agro-alimentare.
...
La compilazione e l’invio degli spesometri sono attività che costano fatica e lavoro, ma il loro scopo di controllo e lotta all’evasione inizia a diventare tangibile: sono in partenza, infatti, le comunicazioni ...
Tra i temi più caldi attualmente in discussione nelle stanze del Parlamento, uno dei più interessanti è sicuramente quello relativo alla pace fiscale annunciata dal Governo all’interno dei provvedimenti di fine ...
Non è possibile detrarre l’IVA applicata erroneamente in fattura dal fornitore in misura superiore a quella dovuta. La Cassazione ha chiarito che la norma introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 non è retroattiva...
L’attività di sgombero neve svolta in maniera occasionale da parte di un agricoltore è comunque un’attività imponibile IRAP, in quanto esclusa dall’esenzione prevista dalla Legge di Stabilità 2016.
...
Spesso, la tassa sui rifiuti, tra le priorità dell’imprese a cui porre attenzione è rimandata ad un evento residuale, e rientra tra le pratiche da controllare solo nel momento in cui pervengono le comunicazioni c...
L’impresa agricola, che svolge in connessione anche l’attività faunistico-venatoria, può assoggettare tale attività alla tassazione forfettaria prevista dall’art. 56-bis del TUIR. Lo ha precisato l’Agenzia...