Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Nel mondo dell’agricoltura, la forma societaria di gran lunga più diffusa è, senza dubbio, la società semplice. Si tratta di uno strumento giuridico estremamente minimale e di semplice gestione, che deriva dall...
È da ritenersi nulla la rettifica del valore di un immobile ristrutturato, per il quale sia stata presentata proposta di classamento dal contribuente con la procedura DO.C.FA. se non opportunamente motivata nell’a...
Non è possibile esercitare il diritto di prelazione su tutte le parti di un terreno che è stato frazionato se i singoli lotti creati possiedono una propria autonomia colturale e produttiva.
...
L’avviso di accertamento con cui il Comune contesta il valore dichiarato dal contribuente ai fini ICI/IMU deve essere specificamente motivato e deve riportare il contenuto di eventuali atti ivi richiamati: la generica ...
La cessione in comodato di un fondo agricolo è alquanto diffusa nel caso di comunioni ereditarie o in favore di parenti, al fine di consentire l’esercizio dell’attività ad uno degli eredi o al parente che svolge at...
Se il Comune muta unilateralmente la destinazione edilizia di un terreno senza comunicarlo al contribuente, questi deve comunque pagare l’imposta locale sull’area.
...
Con il provvedimento del 31 agosto 2018, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’avvio di una serie di controlli a tappeto, tramite una procedura di incrocio dei dati desumibili dall’archivio dei rapporti finan...
Dopo tre anni di sperimentazione, dal prossimo 1° dicembre scatterà anche in Italia l’obbligo di esibizione della ricetta elettronica per l’acquisto di farmaci veterinari.
...
In Italia, le imprese sociali sono sempre più diffuse: lo scopo solidaristico e le numerose agevolazioni rendono tale strumento sempre più appetibile, anche per le realtà che operano nel settore agricolo.
...
La società agricola in possesso della qualifica di IAP non decade dalle agevolazioni PPC se la vendita effettuata entro il periodo vincolativo quinquennale è resa necessaria da un provvedimento del giudice.
...
I mutui agrari rappresentano uno dei più importanti strumenti di accesso al credito del mondo agricolo: si tratta di uno strumento storico, ma che tuttora ha ampia diffusione tra gli agricoltori.
...
Dal 1° luglio, chi vende carburanti all’ingrosso e i subappaltatori nel contesto di opere pubbliche sono obbligati ad emettere fattura elettronica. Sempre da tale data, poi, qualunque fornitore può scegliere libe...
Il Decreto Dignità (D.L. 87/2018) e la relativa legge di conversione hanno introdotto numerose novità in materia di spesometro e di trasmissione dei dati fattura, intervenendo su termini per la presentazione e sogg...
Lo scorso maggio, è divenuto direttamente applicabile il regolamento GDPR, il quale ha riformato in maniera profonda l’intera disciplina della privacy e del trattamento dei dati personali.
...
Produrre per vendere, e possibilmente, conoscere in anticipo le condizioni di vendita, rappresenta da sempre un dilemma al quale ogni impresa cerca di trovare la soluzione.
...
Era attesa a giorni, prima della chiusura dei lavori parlamentari per la pausa ferragostana. Nella giornata di ieri è stata approvata la legge di conversione del D.L. n. 87/2018, il cosiddetto Decreto Dignità.
...
Oggi, sempre più spesso, al fine di accedere a benefici ed agevolazioni, è fondamentale che gli agricoltori (e non solo) siano in regola dal punto di vista contributivo.
...
Tra le nuove attività produttive che si stanno sviluppando nel settore dell’agricoltura, quella di produzione di energia rappresenta un filone sempre più redditizio ed interessante per gli agricoltori.
...
Nel mercato di un prodotto pregiato come il tartufo, non mancano profili di incertezza a livello fiscale, soprattutto sull’IVA. La disciplina è stata rivista con la Legge Europea (L. 122/2016), che ha modificato l...
In merito alla deducibilità dei contributi versati ai consorzi di bonifica, la giurisprudenza è stata negli anni più volte chiamata a pronunciarsi, con orientamenti non sempre costanti.
...
La prassi della vendita in piedi ha origini antiche e, negli anni, la sua applicazione si è evoluta in funzione delle necessità delle imprese agricole, rimanendo tutt’oggi un contratto utilizzato di frequente.
...
L’obbligo di presentazione dello spesometro per gli agricoltori esonerati è sempre stato un tema oggetto di grande discussione: a più riprese si è proposta l’abolizione di tale adempimento, ma, puntualmente, t...