Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La proposta della Commissione europea si articola in tre regolamenti:
Il primo regolamento riunisce in un’unica cornice legislativa tre precedenti atti normativi:
Il secondo regolamento è la rivisitazione dell’attuale regolamento orizzontale (Reg. 1306/2013).
Il terzo regolamento mantiene l’architettura e le caratteristiche principali del Reg. 1308/2013, modificando un numero limitato di disposizioni, ma soprattutto elimina le disposizioni relative agli interventi settoriali che in futuro saranno disciplinati dal primo regolamento e faranno parte degli Stati membri al fine di garantire una migliore coerenza degli interventi della PAC.
Anche il sostegno all’ortofrutta, come tutti i sostegni settoriali, passano dall’attuale regolamento dell’OCM al “regolamento del piano PAC”; ciononostante mantiene l’impianto dell’attuale OCM ortofrutta con il finanziamento alle OP e alle AOP.
Il cambiamento più importante nella futura gestione dell’OCM è il passaggio degli interventi settoriali (ortofrutta, vitivinicolo, olio di oliva, apicoltura, luppolo) dal Reg. 1308/2013 al regolamento generale sulla PAC, insieme ai pagamenti diretti e al sostegno allo sviluppo rurale. Di conseguenza, i sostegni settoriali entrano nei Piani Strategici degli Stati membri.
Lo spostamento dei sostegni settoriali (ortofrutta, vitivinicolo, olio di oliva, apicoltura, luppolo) dal Reg. 1308/2013 al regolamento generale sulla PAC è una scelta importante, che ha l’obiettivo di garantire una migliore coerenza degli interventi della nuova PAC In tale modo, i Piani Strategici assumono un connotato di un vero e completo piano agricolo e rurale nazionale, che include tutti gli interventi: pagamenti diretti, misure di mercato, sviluppo rurale (tab. 1).
Una novità importante sarà la possibilità di inserire anche interventi facoltativi in nuovi settori (carni bovine, suine, ovi-caprine, pollame, uova latte e prodotti lattiero-caseari), con un plafond pari al 3% del massimale nazionale dei pagamenti diretti, con un modello di sostegno analogo a quello attualmente esistente per l’ortofrutta.