Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’articolo 7 del D.Lgs. 99/2004 ha disposto l’inserimento dell’art. 5-bis nella Legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo (D.Lgs. 228/2001) con il quale si ripropongono, estendendole all’intero...
Negli ultimi giorni ha fatto molto discutere l’attività avviata dall’Agenzia delle Entrate relativa all’invio di migliaia di lettere di compliance, interpretate da molti come una comunicazione diretta a promuovere...
Con Sentenza 7 novembre 2024, Causa C-594/23, la Corte di Giustizia europea si è espressa sul trattamento IVA da riservare alla cessione di lotti di terreno provvisti delle sole fondazioni.
...
Nella seduta tenutasi lo scorso 3 dicembre 2024, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo di riforma dell’IRPEF e dell’IRES.
...
A favore delle organizzazioni di produttori riconosciute e dei consorzi di organizzazioni di produttori del settore olivicolo - oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero - caseario del comparto del latte ovino...
Con Nota n. 115836 del 28 novembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso alcune utili indicazioni sulla sospensione del termine per adempiere alle comunicazioni relative alla titolarità effettiva,...
Con Sentenza n. 24022 del 6 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla deducibilità dal reddito d’impresa dei premi pagati da una società per due polizze assicurative, lunga vita e infortunio, in ...
ll c.d. bonus verde, ossia la detrazione IRPEF pari al 36% delle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione, non...
Entro il prossimo 27 dicembre 2024, i soggetti titolari di partita IVA sono tenuti al versamento dell’acconto IVA 2024. L’importo dovuto può essere determinato utilizzando, alternativamente, una delle tre metodologi...
Con l’approvazione in esame definitivo del decreto legislativo di riforma delle imposte sul reddito, prosegue l’iter del Governo per l’attuazione della delega sulla riforma fiscale definita dalla Legge 111/2023.
...
Con l’approssimarsi delle festività natalizie pare opportuno tornare a esaminare il trattamento fiscale applicabile agli omaggi concessi alla clientela.
...
Nell’ottica di una razionalizzazione della spesa per gli interventi edilizi relativi al cosiddetto Superbonus, il Legislatore è intervenuto progressivamente con diversi provvedimenti che, di fatto, hanno radicalmente ...
In attuazione dell’art. 23, comma 3, D.Lgs. n. 1/2024, il Provvedimento 19 novembre 2024, prot. n. 419815/2024, dell’Agenzia delle Entrate, ha definito le regole per l’accesso e l’utilizzo del servizio web relat...
Il termine per accedere al concordato preventivo biennale (CPB) è stato prorogato al prossimo 12 dicembre 2024. Tale misura, introdotta dal Decreto Legge 167/2024, coinvolge anche gli agricoltori, ma con limitazioni che...
Le cause di decadenza dalle agevolazioni PPC (piccola proprietà contadina) sono desumibili dal combinato disposto dall’art. 2 comma 4-bis del DL 30 dicembre2009, n. 194 e dall’art. 2 del D.Lgs. 99/2004.
...
Ieri l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno dalle imprese del settore agricolo, pesca e acquacoltura...
Con Risoluzione n. 56/E del 26 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da esporre nel modello F24 per la fruizione del credito d’imposta di cui all’art. 1, commi da 98 a 108, Legge n. ...
Entro il prossimo 16 dicembre 2024, deve essere effettuato il versamento della seconda rata a saldo dell’IMU dovuta per l’anno 2024. Esaminiamo di seguito termini e modalità di determinazione e di versamento dell’...
A seguito dell’introduzione del c.d. Superbonus e delle reiterate modifiche alla disciplina, il quadro normativo delle detrazioni riconosciute per gli interventi edilizi e di riqualificazione energetica è divenuto par...
Con Provvedimento 21 novembre 2024, prot. n. 422344/2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’imminente attivazione di un nuovo servizio online, denominato “CIVIS - Comunicazioni bollo fatture elettroniche”, ...
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha depositato in Commissione Bilancio del Senato la riformulazione di un emendamento al D.L. n. 155/2024, c.d. “Decreto Anticipi”, che prevede la proroga del termine per i...
Con Risposta a Interpello n. 198 del 10 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non possono beneficiare del bonus investimenti Industria 4.0, i beni acquisiti mediante un contratto di rent to buy.
...
Con l’approssimarsi della fine dell’anno, le società di persone e le S.r.l. trasparenti devono valutare l’opportunità di dar corso alla stipula di atti e operazioni che possono avere immediata efficacia oppure as...
A seguito delle novità apportate dal c.d. “Decreto Omnibus”, il termine per perfezionare la rivalutazione di terreni e partecipazioni detenuti alla data del 1° gennaio 2024 è fissato al prossimo 30 novembre 2024....