Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con Risposta a Interpello n. 42 del 20 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’obbligo di assolvimento dell’imposta di bollo e della tassa di concessione governativa sui libri sociali obbligatori, ...
Recentemente la Cassazione è intervenuta stabilendo uno specifico principio di diritto in relazione alla definizione della plusvalenza conseguita a seguito della vendita di un immobile ricevuto per successione ereditari...
Il testo del disegno di legge di conversione del D.L. n. 202/2024, c.d. “Decreto Milleproroghe”, divenuto definitivo con il voto di fiducia incassato alla Camera lo scorso 19 febbraio, prevede, tra l’altro, la riam...
Con una FAQ pubblicata lo scorso 13 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata a esprimersi sui corretti termini di annotazione delle fatture emesse a cavallo d’anno da parte dei contribuenti in regime di cont...
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento 13 febbraio 2025, ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione alle novità recate dalla Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni (D.Lgs. n. 139/2024)....
L’art. 35, comma 22, D.L. n. 223/2006, impone alle parti di un atto di compravendita immobiliare, di dichiarare modalità di pagamento e dati del mediatore, se coinvolto. La Legge n. 203/2024, dallo scorso 12 gennaio 2...
La procedura di approvazione del bilancio di esercizio impone il rispetto di una serie di adempimenti che, nella generalità dei casi, dovranno essere conclusi entro il prossimo 30 aprile 2025.
...
Nel corso di un incontro organizzato dalla stampa specializzata lo scorso 5 febbraio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso chiarimenti circa gli effetti dell’omessa presentazione della dichiarazion...
Con un emendamento approvato nel corso dell’iter di conversione in legge del “Decreto Milleproroghe”, attualmente all’esame della Camera, è stata accordata ai Comuni, anche per quest’anno, la proroga dei termi...
Nonostante siano trascorsi oltre vent’anni dalla legge di orientamento in agricoltura (D.Lgs. 228/2001) e dalla Legge n. 350/2003, che ha avviato un primo riallineamento tra normativa fiscale e civilistica, permangono ...
La c.d. “Legge di Bilancio 2025” ha prorogato per l'anno 2025 il contributo di cui all’art. 16, D.L. n. 124/2023, riconosciuto alle imprese che, nel periodo 1° gennaio - 15 novembre 2025, effettuano investimenti r...
Il Gestore dei Servizi Energetici ha aggiornato il Portale “Transizione 5.0” alle novità apportate dalla “Legge di Bilancio 2025” al credito d’imposta di cui all’art. 38, D.L. n. 19/2024.
...
La c.d. “Legge di Bilancio 2025” ha prorogato per l'anno 2025 il contributo di cui all’art. 16-bis, D.L. n. 124/2023, riconosciuto alle imprese operanti nel settore agricolo per gli investimenti in nuovi macchinari...
Con l’introduzione della produzione di energia da fonte fotovoltaica nell’ambito delle attività agricole connesse, gli impianti fotovoltaici tradizionali sono diventati parte integrante del panorama agronomico itali...
Il 31 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione 1.9 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica. Tra le principali novità apportate, assume particolare rilievo l’introduzione del ...
Il 12 febbraio 2025, la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato alcuni importanti emendamenti alla legge di conversione del D.L. n. 202/2024, c.d. “Decreto Milleproroghe”, in discussione al Senato i...
Il trattamento fiscale dei rimborsi delle spese di trasferta agli amministratori, il cui reddito è assimilato a quello di lavoro dipendente, è collegato alla sede di lavoro dell’amministratore stesso. Le trasferte ef...
A partire dall’anno 2025, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti possono utilizzare una modalità semplificata, alternativa al modello 770, per dichiarare le ritenute fiscali operate. È previsto, in part...
Con Risoluzione n. 10/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’art. 13, D.L. n. 60/2024, riconosciuto per gli investimenti in...
Per le imprese agricole il modello redditi del 2025 contiene alcune importanti novità, derivanti in buona parte, ma non solo, dall’applicazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 192/2024 con il quale è stata data attu...
Tra le novità che troveremo nella prossima dichiarazione dei redditi precompilata vi saranno i dati dei proventi erogati dal GSE, in relazione alla cessione dell’energia prodotta e non autoconsumata, dagli impianti fo...
Il regime forfetario è stato introdotto dal 2015 al fine di semplificare gli adempimenti e la definizione delle imposte per alcuni operatori economici di ridotte dimensioni. Infatti, la norma (articolo 1, commi 54-89 de...
Negli ultimi anni, i controlli catastali hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nel panorama fiscale italiano. La riforma del catasto e la necessità di verificare la conformità degli immobili ai fini dell’acces...
L’art. 1, commi da 445 a 449, Legge n. 207/2024, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, ha apportato significative modifiche al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Industria 4.0 di cui alla Legge...