Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Per gli anni di adesione al concordato preventivo biennale (2024 – 2025) i soggetti ISA possono usufruire dell’inibizione degli accertamenti analitico-induttivi e della riduzione di un anno dei termini entro i quali ...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera il disegno di Legge di Bilancio, una manovra da 30 miliardi di euro. Confermato il taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento delle aliquote IRPEF su tre scaglioni.
...
Il credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali Industria 4.0 troverà applicazione per gli investimenti effettuati sino al 31 dicembre 2025 o, comunque, entro il 30 giugno 2026, qualora entr...
La Legge n. 67/2024, di conversione del D.L. n. 39/2024 (Decreto Salva Conti), ha introdotto una riduzione dell’aliquota della detrazione IRPEF per le spese relative agli interventi di recupero edilizio e riqualificazi...
Nell’attesa della sentenza del Consiglio di Stato sul Registro dei titolari effettivi, il CNDCEC ha pubblicato un documento per assistere i commercialisti nell’identificazione del titolare effettivo, tenendo conto de...
Il Decreto Legislativo n. 139 del 2024, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre 2024, ha introdotto rilevanti aggiornamenti in materia di imposta di registro, successioni, donazioni, imposta di bollo e...
Non è possibile prorogare il termine del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale. La conferma arriva direttamente dal Viceministro Maurizio Leo.
...
Ai fini dell’imposta di registro, l’agevolazione “prima casa” prevede l’applicazione dell’aliquota agevolata del 2 per cento per gli atti traslativi della proprietà a titolo oneroso e non oneroso di case di ...
Il Decreto Omnibus, D.L. 113/2024, ha introdotto una importante novità in merito all’applicazione dell’aliquota iva per la cessione di cavalli da corsa.
...
A seguito di un’istanza presentata da un’associazione, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in tema di aliquota IVA per le cessioni di fauna selvatica effettuate nei confronti delle imprese...
Dopo la pubblicazione del Decreto direttoriale 4 luglio 2024 con cui il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha definito le Linee guida per la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione, des...
Lo schema di decreto legislativo di recepimento, nell’ordinamento nazionale, della Direttiva n. 2020/285/UE, prevede, tra l’altro, un’importante semplificazione riconosciuta a favore dei contribuenti che si avvalgo...
Con l’obiettivo di tutelare la concorrenza e garantire la trasparenza nel settore delle locazioni per finalità turistiche e nelle attività turistico-ricettive, il Decreto Legge n. 145/2023 ha introdotto importanti no...
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’obbligo di apposizione del visto di conformità sui crediti IVA ceduti dalle consolidate/cedenti alla consolidante, nonché sulla decorrenz...
Nel contesto della fiscalità italiana, la disciplina sulle società di comodo ha sollevato numerose questioni interpretative, specialmente in relazione al diritto di detrazione dell'IVA.
...
Sulla base dell’incrocio tra i dati indicati nelle autodichiarazioni in materia di aiuti Covid-19 inviate dai contribuenti entro il 31 gennaio 2023 e le informazioni presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato...
I cambiamenti climatici e la necessità di produzioni di qualità che riducano i consumi idrici, energetici e l’uso di fitofarmaci rendono sempre più interessante l’avvio di attività agricole innovative. Tra queste...
Con Provvedimento prot. 372380/2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti dal proprio personale ispettivo nel corso e al termine delle a...
Il Governo ha recentemente pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, attuativo dell’art. 3 del DL 39/2024, che introduce importanti novità per la trasmissione delle informazioni relative agli interventi di riqualificazion...
Sul sito istituzionale del Gestore dei Servizi Energetici è stata pubblicata una prima serie di FAQ sul credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio nazionale, nel...
Secondo l’IFEL, il D.Lgs. 87/2024 avrebbe modificato significativamente e sostanzialmente l’art. 12 del D.Lgs. 472/1997, abolendo l’applicazione del cumulo giuridico ai tributi comunali a partire dal 1° settembre ...
Tra coloro che gestiscono appartamenti, concedendoli in locazione per affitti brevi o con finalità turistiche, vi sono spesso dubbi sulle recenti disposizioni con cui è stato definito il regime sanzionatorio applicabil...
I contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, introdotta dalla Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023), dovranno pagare la sesta rata entro il giorno 30 novembre 2024.
...