Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Alla morte dell’usufruttuario, il relativo diritto si estingue e la piena proprietà si riunisce automaticamente al nudo proprietario, senza che siano richiesti ulteriori atti notarili o comunicazioni.
...
Con l’approssimarsi della fine dell’anno riteniamo opportuno tornare sul credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti in beni Industria 4.0. Occorre, infatti, considerare che dal prossimo anno l’aliquota d...
Per i contribuenti che hanno aderito, mediante rateizzazione, alla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo (c.d. rottamazione-quater), di cui all’art. 1, commi da 231 a 251, Legge n. 197/2022, c.d. “Legge ...
Con l’approssimarsi delle festività natalizie torniamo a esaminare il trattamento fiscale applicabile agli omaggi concessi ai lavoratori dipendenti dell’impresa e ai titolari di redditi assimilati a quello di lavoro...
Il nuovo art. 16-ter, D.L. n. 131/2024, c.d. “Decreto Salva Infrazioni”, prevede, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’assoggettamento a IVA dei prestiti o distacchi di personale.
...
La riforma fiscale in agricoltura introduce nel nostro ordinamento tributario il “carbon farming” (letteralmente “coltivazione di carbonio”) attraverso l’inserimento al comma 2 dell’art. 32 del Tuir della let...
Al fine di favorire la crescita delle piccole imprese e sviluppare gli scambi intracomunitari, la Direttiva n. 2020/285/UE introduce, a partire dal 1° gennaio 2025, il nuovo regime transfrontaliero di franchigia IVA. Ta...
Dal 2024 la costituzione di un diritto di superficie o di un altro diritto di godimento, per le persone fisiche che non operano in regime d’impresa, può generare una plusvalenza indipendentemente dall’anno in cui l...
Al fine di incentivare l’utilizzo di auto elettriche e plug-in, il D.D.L. Bilancio 2025 prevede importanti modifiche alle modalità di tassazione degli autoveicoli aziendali assegnati in uso promiscuo ai lavoratori dip...
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per il credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno a favore di imprese agricole, forestali e della pesca che investono in beni strumentali nelle zone assis...
Con Circolare n. 34/E/2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso una interpretazione estremamente restrittiva circa l’ambito soggettivo del credito d’imposta di cui alla Legge n. 208/2015, riconosciuto per gli investime...
I contribuenti che hanno aderito o che aderiranno, entro il prossimo 12 dicembre 2024, alla proposta di concordato, sono tenuti, entro il prossimo 2 dicembre 2024, al versamento della seconda o unica rata dell’acconto ...
Per i contribuenti ISA che non hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il 31 ottobre, il D.L. 167/2024 (art. 1) concede la possibilità di ripensarci. Tali soggetti potranno infatti presentare una dichiaraz...
ll D.D.L. Bilancio 2025 prevede, tra l’altro, la proroga del credito d’imposta riconosciuto a favore delle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nella c.d. Z...
Con l’Ordinanza n. 27862 del 29 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è espressa sulla deducibilità degli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da un’ipoteca, contratti per l’acquisto o la costru...
Con l’Ordinanza n. 27332/2024, depositata lo scorso 22 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è espressa su una controversia relativa ad una società che, a causa di un errore materiale, ha indebitamente utilizzato i...
Con D.M. 18 settembre 2024, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito le modalità attuative del credito d'impos...
Le verifiche catastali sono molto frequenti nel settore agricolo e possono riguardare sia la determinazione della rendita che l’attribuzione della categoria catastale.
...
Con l’Ordinanza n. 27093/2024, depositata lo scorso 18 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è espressa sul diritto al rimborso dell’imposta proporzionale di registro versata in sede di registrazione di un contrat...
Con Provvedimento 6 novembre 2024, prot. n. 406943, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di comunicazione integrativa, da presentare entro il 2 dicembre 2024 per beneficiare del credito d’imposta ric...
Recentemente la Cassazione è tornata ad occuparsi della tassazione del canone relativo ad una locazione di tipo commerciale non percepito per morosità.
...
Con Risposta a interpello n. 220/2024 del 7 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sull’aliquota IVA applicabile ad una trappola a feromoni specifica per la mosca delle olive, da impiegare all’intern...
Entro il prossimo 2 dicembre 2024 (il 30 novembre cade di sabato), deve essere effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF, IRES e IRAP 2024. Per la determinazione dell’importo dovuto è p...
ll D.D.L. Bilancio 2025 prevede la proroga, per il triennio 2025 - 2027, della maggiorazione del 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale, di cui al D.Lgs. n. 216/2023. Nel corso del triennio sarà quindi ...