Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
La Circolare AGEA n. 97806 del 30 dicembre 2023 disciplina la definizione e consolidamento dei layer delle Pratiche Locali Tradizionali (PLT), al fine di conseguire l’obiettivo di una maggiore stabilità del layer nazi...
Le Istruzioni Operative n. 6.2024 del 15 gennaio 2024 prorogano le date utili per la presentazione della domanda di aiuto al Fondo Sovranità Alimentare per le filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), d...
Le regole sulla produzione, commercializzazione, detenzione e l’impiego dei medicinali veterinari sono state riviste dal recente Decreto Legislativo n. 218 del 7 dicembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e destin...
Le Istruzioni Operative n. 5.2024 del 9 gennaio 2024 prorogano le date utili per la presentazione della domanda di aiuto al Fondo Sovranità Alimentare per la filiera carni bovine collegate alla linea «vaccavitello» e ...
Il Decreto Ministeriale n. 690602 del 15 dicembre 2023 apporta delle modifiche al D.M n. 660087 del 23 dicembre 2022. Le modifiche interessano entrambi i livelli dell’Eco-schema 1 “Pagamento per la riduzione dell’a...
Sulla G.U. n. 300 del 27 dicembre 2023 è stata pubblicata la Legge n. 206/2023 recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy” la cui entrata in vigore è disposta...
A partire dal 1º febbraio 2020, il Regno Unito è uscito definitivamente dall'Unione Europea ed è divenuto a tutti gli effetti un "Paese terzo" o Paese extra-UE.
...
La Nota Ministeriale del MASAF n. 695975 del 19 dicembre 2023 riporta dei chiarimenti in merito alle attività di pascolamento ammissibili e sulla BCAA 8 della condizionalità rafforzata.
...
Il Decreto Ministeriale n. 696735 del 20 dicembre 2023 adotta il Piano d’Azione Nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici per il periodo 2024-2026.
...
Il Decreto Ministeriale n. 703742 del 27 dicembre 2023 modifica i quantitativi minimi di semente certificata per ettaro delle varietà di riso definiti dal Decreto Ministeriale 27 settembre 2023.
...
A partire dal 2024, un nuovo obbligo impatta sulle aziende agricole italiane: la BCAA 8, che prevede che almeno il 4% dei seminativi di un'azienda agricola sia destinato ad aree ed elementi non produttivi. Questa normati...
Come noto[1], la filiera suinicola italiana è fortemente colpita dalle misure sanitarie adottate per contrastare l'epidemia di Peste Suina Africana (PSA). Per contenere i danni indiretti alle imprese del settore dovuti ...
Il Decreto Legislativo del 23 novembre 2023, n. 188, dispone integrazioni e correzioni in merito al meccanismo sanzionatorio della PAC, precedentemente normato dal Decreto Legislativo del 17 marzo 2023, n. 42, per la vio...
Con la Circolare Direttoriale n. 50031 dell’11 dicembre 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è intervenuto sulla disciplina di concessione della c.d. Nuova Sabatini, integrando le precedenti disposizio...
Le Istruzioni Operative n.105 del 5 dicembre 2023 dispongono dei chiarimenti, in relazione all’obbligo di iscrizione a Classyfarm, per la sola Campagna 2023, entro il termine perentorio del 31 dicembre 2023 per gli ag...
Alcuni importanti chiarimenti in materia di Politica Agricola Comune (PAC) sono stati forniti dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione.
...
La lettera del MASAF del 5 dicembre 2023, in risposta ad una sollecitazione della Regione Sardegna, riporta un importante chiarimento e novità in merito all’attività di pascolamento.
...
Lo scorso 23 novembre 2023, AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha pubblicato la Comunicazione di partecipazione e chiusura di procedimento in relazione all’Aiuto Nazionale Grano Duro de minimis 2023 (I...
Il Ministero dell’Agricoltura di concerto quello dell’Economia e delle Finanze, con il D.M. n. 417171 del 9 agosto 2023, ha definito i criteri e le modalità di attuazione del Fondo Sovranità Alimentare destinato a ...
La Circolare AGEA n. 90337 del 1° dicembre 2023 disciplina il pagamento dei saldi della PAC relativi alla Campagna 2023, erogabili a partire dal 1° dicembre 2023.
...
In data 30 novembre c.a. sono state pubblicate le “domande e risposte” (FAQ) inerenti le disposizioni del Regolamento in materia di agricoltura biologica (Reg. UE 2018/848) e il suo diritto derivato.
...
Con un recente Comunicato stampa, AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha fatto un primo bilancio sull’andamento delle erogazioni relative agli anticipi PAC 2023-2027, avviate a partire dallo scorso 16 o...
L’articolo 19 del D.L. n. 21/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n. 51/2022, ha previsto, in materia di debiti relativi alle quote latte, la possibilità di accedere, successivamente all’iscrizione a ruolo...
Le Istruzioni Operative n. 101 del 23 novembre 2023 definiscono la chiusura di procedimento in merito all’Aiuto “de minimis” alle imprese agricole che coltivano grano duro nel 2023.
...