Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Con Risposta a Interpello n. 58/E del 4 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate è tornata a esprimersi, seppur indirettamente, sulle corrette modalità di assolvimento dell’IVA in relazione all’acquisto di beni, già ...
A partire dallo scorso 30 aprile 2024, nell’apposita sezione riservata del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la dichiarazione precompilata 2024, relativa al periodo d’imposta 2023.
...
Con il D.M. 24 aprile 2024, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato i nuovi modelli dichiarativi IMU, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per...
Con Risposta a Interpello n. 95 del 19 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le cessioni di lettiere per gatti a prevalente composizione vegetale devono essere assoggettate all’aliquota IVA ordinaria d...
A proposito di IMU, è prevista l’esenzione dal pagamento dell'imposta per i proprietari di immobili occupati abusivamente che abbiano presentato regolare denuncia. Prima che tale esenzione fosse riconosciuta, la norma...
L’art. 17, comma 2, D.P.R. n. 633/1972, prevede che gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti nei confronti di soggetti pa...
Gli imprenditori agricoli sono avvezzi ad applicare le buone pratiche agronomiche al fine di ottimizzare le proprie produzioni in temini qualitativi e di quantità. Una pratica che gli imprenditori possono adottare al fi...
Il 30 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema del Decreto Legislativo di revisione dell’IRPEF e dell’IRES.
Lo schema di Decreto, che dovrà ora essere oggetto di analisi da parte d...
Il D.P.R. 633/1972, nella Tabella A, parte I, individua i prodotti agricoli ed ittici per i quali gli agricoltori che applicano il regime speciale IVA ex articolo 34 possono applicare le detrazioni forfettizzate, mentre ...
L’articolo 6, comma 1, D.L. n. 39/2024, ha previsto che la fruizione dei crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per gli:
investimenti in beni strumentali nuovi Industria 4.0 di cui all’art. 1, commi da 1057-b...
L'imposta di soggiorno riguarda i turisti che soggiornano nelle strutture ricettive, compresi gli agriturismi. La Cassazione ribadisce alcuni concetti inerenti responsabilità ed obblighi del gestore.
...
Quando un soggetto svolge un’attività economica rivolta al mercato ed avente ad oggetto l’attività di coltivazione del fondo, silvicoltura o allevamento, ci troviamo al cospetto di un’impresa agricola.
...
Con il Decreto del 17 aprile 2024, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini ha autorizzato l'utilizzo del nuovo modello, insieme alle relative istruzioni, per segnalare la cessazione dell'incarico da parte degli...
Come noto, il D.Lgs. n. 1/2024 è intervenuto, anticipandoli dal 30 novembre al 30 settembre dell’anno successivo, sui termini di presentazione dei Modelli Redditi e IRAP.
...
Con Risoluzione n. 21/E del 18 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, mediante Modello F24, della c.d. flat tax incrementale, ossia dell’imposta sostitutiva dell’IRPE...
Le imprese agricole non determinano il proprio reddito tutte allo stesso modo. Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi fa una distinzione tra imprese agricole in forma individuale, società semplici ed enti non commerci...
Entro il prossimo 31 maggio 2024 deve essere effettuato il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche, senza applicazione dell’IVA, emesse nel corso del primo trimestre 2024. Tuttavia, qualor...
L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito al trattamento fiscale di una serie di omaggi concessi da una società produttrice di caffè ai propri dipendenti. I medesimi principi possono essere calati in ambito...
Il Decreto Ministeriale del 4 marzo 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile, ha delineato le disposizioni operative per il credito d'imposta volto a promuovere l'adozione di materiali e prodotti alt...
La Corte di Cassazione ha chiarito che un edificio privo di agibilità non può automaticamente accedere alle agevolazioni IMU, essendo necessario un accertamento da parte dell'Ufficio Tecnico Comunale o una dichiarazion...
Con la pubblicazione del Provvedimento n. 192000/2024, l’Agenzia delle Entrate ha previsto la richiesta di ulteriori dati ai contribuenti tenuti all’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per l’...
I rimborsi, gli avvisi riguardanti comunicazioni non recapitate, le scadenze da tenere a mente: questi sono solo alcuni dei messaggi che i contribuenti potranno ricevere direttamente dall'Agenzia delle Entrate sui loro d...
La Piccola Proprietà Contadina rappresenta un’agevolazione molto importante per il settore agricolo, poiché consente di acquistare terreni agricoli con applicazione dell’imposta di registro e ipotecarie in misura f...