Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
In sede di conversione in legge del Decreto Agricoltura (D.L. 63/2024) sono state approvate alcune modifiche per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili. Una modifica, già prevista nella versione o...
Recentemente la Commissione Finanze del Senato ha approvato un Decreto delegato correttivo che introduce una tassazione sostitutiva sul reddito incrementale oggetto dell’accordo con il Fisco. Ma cosa significa tutto ci...
La vendita diretta rappresenta un importante strumento per gli imprenditori agricoli, consentendo loro di raggiungere direttamente i consumatori senza dover passare attraverso intermediari.
...
Per chiarire meglio quale sia la corretta tassazione dei redditi derivanti dalla concessione in godimento di beni societari a società semplici, è intervenuta la Corte di Cassazione con una pronuncia che fornisce orient...
Il Decreto Sanzioni ha introdotto alcune novità anche in materia di ravvedimento operoso. Le modifiche però interessano solamente le violazioni commesse dal 1° settembre 2024.
...
L’affitto di fondi agricoli è in costante aumento. L’attività agricola è un’attività complessa che richiede competenze, tempo e risorse. Questi fattori associati al fatto che, sovente, le nuove generazioni non ...
Lo scorso 29 giugno 2024 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 87/2024, concernente la revisione del sistema sanzionatorio tributario. Il provvedimento interviene, tra l’altro, sulle sanzioni penali previste in caso di ome...
Per effetto di specifiche previsioni legislative, il versamento del diritto camerale annuale, senza applicazione della maggiorazione, dovrà essere effettuato entro il termine previsto per il pagamento delle imposte risu...
Se i dati ISA relativi al triennio 2020-2022 presentano anomalie, l’Agenzia delle Entrate avviserà i contribuenti e i loro intermediari tramite un avviso nell’area riservata del Cassetto fiscale, tramite mail o tram...
Il Decreto Legislativo n. 13/2024, all’articolo 37, dispone il differimento del termine dei versamenti del saldo e dell’acconto per il primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale.
...
Con D.M. 25 giugno 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha definito le disposizioni attuative della maxi deduzione fiscale di cui all’ar...
La “Legge di Bilancio 2024” ha introdotto l’obbligo di effettuare la compensazione dei crediti, compresi quelli maturati nei confronti dell’INPS e dell’INAIL, esclusivamente mediante l’utilizzo dei canali tel...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Circolare a commento della normativa dedicata alle agevolazioni prima casa, riconosciute a favore dei giovani under 36.
...
Il panorama fiscale italiano è spesso teatro di intricate controversie, in particolare quando si tratta di determinare la corretta applicazione delle norme sulle plusvalenze immobiliari.
...
Per crescere le aziende agricole hanno bisogno di certezze, per questo motivo i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in materia di soccida semplice (Risposta a quesito n. 134/2024) devono essere accolti posit...
Entro il 30 novembre 2023, ai sensi della Legge n. 197/2022 e per gli effetti di quanto previsto dal “Decreto proroghe” (art. 4, D.L. n. 132/2023), per le società è stato possibile procedere all’assegnazione o al...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software e fornito le prime indicazioni riguardo alla metodologia di calcolo ed alle modalità per determinare la proposta del Fisco.
...
L'enoturismo in Italia è ritenuto un'attività agricola che favorisce le imprese agricole che includono visite guidate, degustazioni e vendite dirette dei loro vini.
...
La Legge n. 448/2001 ha introdotto la possibilità di rideterminare, aggiornandolo, il costo di acquisto dei terreni e delle partecipazioni, al fine di conseguire una minore plusvalenza tassabile all’atto della loro ce...