Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Il Legislatore con l’art. 2, comma 4-bis, del D.L. n. 194/2009, convertito con Legge n. 25 del 26 febbraio 2010, ha novellato[1] la disciplina della Piccola Proprietà Contadina rispetto alla precedente normativa det...
Come noto, l’art. 22, D.P.R. n. 131/1986, prevede che, se nell’ambito di un atto sono enunciate disposizioni contenute in atti scritti o contratti verbali non registrati, posti in essere tra le stesse parti intervenu...
Nei Modelli Redditi SC e SP deve essere prestata attenzione al quadro RV, da compilare anche nel caso di differenze derivanti da rivalutazioni ed operazioni straordinarie.
...
Con Provvedimento 11 giugno 2024, prot. n. 262747, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, per gli investimenti...
I contribuenti che hanno effettuato la rideterminazione del valore d’acquisto dei terreni agricoli ed edificabili nel 2023, quest’anno possono scegliere di riportarne i dati nel Modello 730/2024.
...
La Sentenza 14697/2024 della Cassazione ha stabilito che l’annullamento del Piano di Governo Territoriale (PGT) dei Comuni non implica l’inedificabilità dei terreni precedentemente agricoli.
...
Le Legge di Bilancio 2022 ha riproposto il cosiddetto bonus mobili prevedendo l’estensione, al 31 dicembre 2024, del termine per procedere all’acquisto di mobili ed elettrodomestici con particolari caratteristiche, d...
Nell’immaginario collettivo “piccolo imprenditore” e “piccola impresa” sono definizioni equivalenti, indipendentemente dalla forma giuridica poiché è la dimensione dell’attività economica che assume riliev...
Con Decreto Direttoriale 5 giugno 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i modelli per certificare la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classifica...
Il pegno mobiliare non possessorio è uno strumento di garanzia introdotto in Italia dall’articolo 1 del Decreto Legge 3 maggio 2016, n. 59, a beneficio degli imprenditori iscritti nel Registro delle Imprese, al fine d...
La Legge n. 67/2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 39/2024, c.d. “Decreto Salva Conti”, prevede la riduzione dell’aliquota della detrazione di cui all’art. 16-bis, TUIR, riconosciuta sulle spese ...
La Legge n. 197/2022, c.d. “Legge di Bilancio 2023”, per il solo periodo d’imposta 2023, ha disposto un regime agevolativo opzionale sostitutivo dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali applic...
A seguito di una provata ingerenza nella gestione di S.r.l., avvisi di accertamento sono stati notificati agli amministratori di fatto, i quali sono chiamati a rispondere personalmente degli illeciti tributari delle soci...
Con una risposta ad hoc, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la non spettanza del beneficio in caso di acquisto di un bene precedentemente oggetto di un contratto di noleggio.
...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2024 è stata pubblicata la Legge n. 67/2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 39/2024, c.d. “Decreto Salva Conti”. Nell’ambito di tale provvedimento sono...
Nella dichiarazione dei redditi, ai sensi dell’articolo 67 del TUIR, devono essere indicate le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-a...
A poco più di due mesi dalla precedente Sentenza n. 7657/2024, con la quale era stato affermato che l’omessa trasmissione della comunicazione obbligatoria all’ENEA non determina la decadenza dal diritto alla fruizio...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tredici guide finalizzate ad illustrare la disciplina delle detrazioni e delle deduzioni di cui il contribuente può beneficare in sede di dichiarazione dei redditi.
...
La Nuova Sabatini, incentivo per l’acquisto di beni strumentali da parte delle imprese, offre opportunità interessanti per le aziende italiane. Ma come si comporta la Nuova Sabatini in relazione ad altri aiuti di Stat...
Ai sensi dell’art. 2, D.M. 4 dicembre 2020, qualora l'Agenzia delle Entrate, avvalendosi di procedure automatizzate, rilevi il tardivo, omesso o insufficiente versamento dell'imposta di bollo dovuta sulle fatture elett...
La Legge di Bilancio 2023, L. 197/2022, ha esteso al primo trimestre 2023 il riconoscimento dei crediti d’imposta per l’acquisto di carburante agricolo, energia elettrica e gas naturale.
...
Il Decreto Legislativo n. 99 del 29/03/2004, avente ad oggetto “Disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura”, è un provvedimento fondamentale...
Per il riversamento, senza sanzioni, dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo ex D.L. 146/2021, ci sarà tempo fino al 30 ottobre 2024. Lo slittamento è stato previsto dall’art. 7, comma 7-bis, del Decreto Legge 39/...