Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Come noto, l’articolo 1-bis, D.L. n. 118/2021 ha prorogato alla data di approvazione del bilancio dell’esercizio 2022 il termine entro il quale le Società a responsabilità limitata (Srl) e le Società cooperative d...
In attuazione dell’art. 10, Legge n. 111/2023, lo scorso 9 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto delegato per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’impo...
È convinzione di molti che il reddito da allevamento di animali sia sempre agricolo, cioè sia comunque tassato con il reddito agrario o, tutt’al più, con i parametri forfettari stabiliti dal Decreto Ministeriale 15 ...
Questo argomento è già stato trattato in precedenti circolari di Consulenzaagricola.it (Circolari n. 287/2018 e n. 277/2020). Riteniamo tuttavia che il tema meriti un aggiornamento, essendo il comodato agrario un contr...
Con Nota n. 172030/RU/2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato che entro il prossimo 30 aprile 2024 possono essere presentate le istanze per beneficiare del c.d. Bonus Gasolio, in relazione ai consumi ...
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la prassi e la propria procedura telematica al fine di permettere ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione.
...
Il Decreto Salva Conti prevede, tra l’altro, la proroga dal 31 marzo al 31 maggio 2024 del termine per perfezionare il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie riguardanti le dichiarazioni validamente presenta...
Con Provvedimento 8 marzo 2024, prot. n. 105669/2024, l’Agenzia delle Entrate ha apportato alcune modifiche alle regole tecniche della fatturazione elettronica, applicabili a partire dal 20 marzo 2024 (si veda la ns. c...
Il contratto di compartecipazione agraria è un contratto agrario di tipo associativo che consente di attribuire a “titolo originario” a ciascuna delle parti (compartecipante e compartecipato) una quota del prodotto ...
Con Sentenza n. 7442 del 20 marzo 2024, la Corte di Cassazione è tornata a esprimersi sulla tassazione delle liberalità indirette, giungendo a conclusioni che si pongono in aperto contrasto con le indicazioni rese dall...
Il D.L. n. 39/2024, c.d. “Decreto Salva Conti”, interviene sulla limitazione alla compensazione dei crediti d’imposta introdotta dalla “Legge di Bilancio 2024”, mitigandone gli effetti.
...
Al fine di monitorare l’utilizzo delle agevolazioni concesse alle imprese, il D.L. n. 39/2024, c.d. Decreto Salva Conti, introduce nuovi obblighi comunicativi per la fruizione dei crediti d’imposta riconosciuti per g...
Nell’ambito del Modello Redditi 2024 PF, è richiesta l’indicazione del contributo riconosciuto dall’art. 1, comma 76, Legge n. 197/2022, c.d. Legge di Bilancio 2023, per l’acquisto di unità immobiliari residenz...
Da diversi decenni, l'uso dei contratti di soccida nella filiera zootecnica è notevolmente aumentato, diventando la modalità predominante di gestione negli allevamenti.
...
Con l’art. 1, commi da 692 a 699, Legge n. 145/2018, è stato disciplinato, ai fini delle imposte dirette e dell’IVA, il regime fiscale applicabile ai proventi derivanti dall’attività di raccolta in via occasional...
Lo scorso 28 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso le versioni definitive dei Modelli Redditi 2024. Rispetto agli scorsi anni, i nuovi modelli dichiarativi presentano una significativa semplificazione delle...
A seguito degli effetti inflazionistici registratisi negli ultimi anni, la Direttiva n. 2023/2775/UE, in vigore dal 24 dicembre 2023, ha adeguato, incrementandole del 25%, le soglie relative al totale dello Stato patrimo...
Con Provvedimento 27 marzo 2024, prot. n. 163586/2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di comunicazione della cessione del credito d’imposta riconosciuto alle imprese del comparto turistico, compresi...
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo scorso è stato pubblicato il Decreto Legge n. 39/2024, con il quale sono state introdotte notevoli restrizioni alla disciplina dell’esercizio delle opzioni per lo sconto in fattur...
Nella seduta dello scorso 11 marzo 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, lo schema di decreto legislativo della delega fiscale in materia di riscossione delle somme iscritte a ruolo.
...
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione in tema di imputazione del reddito fondiario nel contratto di comodato ci consente di approfondire l’argomento riguardo alla classificazione dei proventi percepiti dall...
Con il dichiarato obiettivo di contrastare forme irregolari di ospitalità e di tutela dei consumatori, soprattutto nelle modalità di offerta su siti web e portali telematici, l’art. 13-quater della Legge 28 giugno 20...
Al fine di scongiurare nuovi gravosi sforamenti dei conti pubblici determinati dai bonus edilizi, il Consiglio dei Ministri tenutosi lo scorso 26 marzo 2024 ha approvato uno schema di Decreto Legge che interviene sulle a...