Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
L’articolo 3 del D.Lgs. 145/2018, commi 5, 5bis e 6, stabilisce dei limiti massimi all'importo dell'integrazione salariale, ovvero dei sostegni economici che lo Stato fornisce ai lavoratori in caso di sospensione o rid...
La Legge n. 2023/2024, c.d. “Collegato Lavoro”, in vigore dallo scorso 12 gennaio 2025, permette l’uso di locali sotterranei o semi sotterranei per lo svolgimento di attività lavorative, purché tali luoghi siano ...
ll c.d. “Collegato Lavoro” è intervenuto sulla disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato, fissando i termini di durata massima del periodo di prova. In particolare, con effetto dal 12 gennaio 2025, è p...
L’art. 14, Legge n. 203/2024, c.d. “Collegato Lavoro”, interviene sui termini previsti per le comunicazioni obbligatorie relative allo smart working, confermando l’obbligo per il datore di lavoro di comunicare, i...
A seguito della decisione della Commissione europea che ha determinato la fine, anticipata, della c.d. decontribuzione Sud di cui alla Legge n. 178/2020, la “Legge di Bilancio 2025” ha previsto il riconoscimento di u...
L’art. 1, comma 385, Legge n. 207/2024, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, accorda, nel triennio 2025 - 2027, la riduzione dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali, sui ...
Ogni anno si rinnova l’obbligo a carico delle aziende di dichiarare la propria situazione occupazionale rispetto gli obblighi di assunzione di personale disabile o appartenente a categorie protette.
...
Tra le novità disposte dalla L. 207 del 2024 c.d. Legge di Bilancio 2025 in materia di taglio del cuneo fiscale, a partire dal mese di gennaio sono previste nuove misure agevolative in sostituzione dell'esonero contrib...
Il Codice Disciplinare è il documento obbligatorio contenente le disposizioni derivanti dalla legge, dai contratti collettivi applicati o dai regolamenti aziendali, riguardanti i comportamenti che il lavoratore è tenut...
In data 19 novembre 2024, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL AREA MECCANICA, per i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane dei Settori Metalmeccanica, Installazione di impianti, Au...
Le aziende che, attraverso agenzie abilitate, fruiscono di lavoratori assunti tramite contratti di somministrazione, sono soggette all’onere di compilazione e invio della relativa comunicazione annuale.
...
Al fine di garantire maggiore trasparenza fiscale e ridurre il rischio di abusi, l’art. 1, commi da 81 a 83, Legge n. 207/2025, c.d. “Legge di Bilancio 2025”, ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per le spes...
Sul Supplemento Ordinario n. 42 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024, sono state pubblicate le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli, elaborate dall’ACI, neces...
Relativamente alle modalità di recupero, da parte del datore di lavoro, del credito maturato a fronte dell’erogazione del c.d. bonus Natale ai propri lavoratori dipendenti, autorevole dottrina sostiene che l’utilizz...
Con la pubblicazione della Circolare n. 115 del 31 dicembre 2024, l’INPS ha fornito chiarimenti normativi di rilievo sul ritorno degli elenchi nominativi trimestrali di variazione per gli operai agricoli a tempo determ...
Il Decreto Legge n. 63/2024 (art. 2, c.1) ha concesso una riduzione, pari al 68%, della contribuzione datoriale dovuta per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2024 per il personale dipendente.
...
Con Messaggio n. 4253 del 13 dicembre 2024, l’INPS ha annunciato l’aggiornamento del servizio di presentazione e consultazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico.
...
Con la decisione di politica monetaria del 12 dicembre 2024, la Banca Centrale Europea ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, a d...
Lo scorso 12 dicembre 2024, l’Associazione italiana Allevatori e le Organizzazioni sindacali di categoria (FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL e Confederdia) hanno sottoscritto l’Accordo per il rinnovo della parte economic...
Con un comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che la Commissione europea ha autorizzato la concessione dell’esonero contributivo accordato ...
La compagine governativa ha presentato un emendamento alla bozza del D.D.L. Bilancio 2025, che prevede la reintroduzione della c.d. decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2029. Rispetto a quanto originariamente previsto...
Con Messaggio n. 4121 del 5 dicembre 2024, l’INPS ha comunicato l’avvenuta adesione alla Piattaforma per la notificazione digitale della pubblica amministrazione (c.d. SEND - Servizio Notifiche Digitali). Tale strume...
Il Senato ha approvato la legge di conversione del D.L. n. 145/2024, c.d. “Decreto Flussi”, con il quale sono state introdotte misure urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assi...
La bozza del c.d. “Decreto Milleproroghe”, approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 9 dicembre 2024, accorda la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale i datori di lavoro del settore privato poss...