Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
A seguito della richiesta avanzata dall’INPS, con Risoluzione n. 62/E del 9 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenzia...
Con Risoluzione n. 61/E del 9 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate, su richiesta dell’INPS, ha istituito le causali contributo per la riscossione, a mezzo modello F24, dei contributi pregressi e relative sanzioni c...
Con un nuovo messaggio pubblicato ieri, l’INPS ha concesso una ulteriore proroga al termine per il versamento dei contributi dovuti dai datori di lavoro del settore agricolo delle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Tosc...
Il “VII Rapporto Agromafie e caporalato di Flai-Cgil” offre una fotografia preoccupante e sostanzialmente estesa a tutte aree del territorio nazionale del lavoro irregolare. Nel 2023 il solo comparto agricolo registr...
Entro il prossimo 16 dicembre, i datori di lavoro sono tenuti al versamento dei contributi previdenziali degli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato (LAS) relativi al secondo trimestre 2024.
...
In data 19 novembre 2024, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL AREA MECCANICA, per i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane dei Settori Metalmeccanica, Installazione di impianti, Au...
Con una news pubblicata sul proprio sito istituzionale lo scorso 14 novembre 2024, l’INAIL ha annunciato che sul sito Internet dell’Ente italiano di normazione, è stata pubblicata la Norma UNI EN ISO 11958 che, conf...
Entro il prossimo 16 dicembre 2024, i datori di lavoro sono tenuti a effettuare il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR. Ai fini della determinazione dell’acconto dovuto è possibile utilizzare ...
Con il decreto 16 maggio 2024, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, ha confermato, per il 2024, la riduzione contributiva prevista dall’artico...
Al fine di rafforzare l’attività di accertamento e contrasto delle violazioni in ambito contributivo, il D.L. n. 19/2024, c.d. “Decreto PNRR”, ha modificato, con effetto dal 1° settembre 2024, il regime sanzionat...
Il 15 novembre è stato raggiunto un accordo tra Flai, Fai, Uila e Associazioni Professionali Confagricoltura, Coldiretti e Cia, per il rinnovo del Contratto Provinciale (CPL) per gli operai agricoli e florovivaisti occu...
Con Circolare n. 22/E del 19 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso nuovi e importanti chiarimenti sul c.d. bonus Natale, a seguito dell’estensione della platea dei beneficiari operata dall’art. 2, D.L. n. ...
L’INPS, con Messaggio n. 3782/2024, ha annunciato l’avvio dell’operatività della “Piattaforma di gestione delle azioni di compliance e di contrasto al lavoro sommerso”.
...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, è stato pubblicato il D.L. n. 167/2024 che, oltre a prorogare al 12 dicembre 2024 il termine per l’adesione al Concordato preventivo biennale, ha apportato signifi...
Il contratto di part time, disciplinato dagli artt. da 4 a 12, D.Lgs. n. 81/2015, consente lo svolgimento dell’attività lavorativa con un orario inferiore rispetto a quello fissato per il normale full time.
...
Al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, il D.D.L. Bilancio 2025 prevede il riconoscimento di un importo una tantum, pari a 1.000 euro, per ogni figlio nato o adottato a partire d...
Per poter procedere con la modifica del 730 già inviato all’Agenzia delle Entrate, dopo la scadenza del 30 settembre, è possibile ricorrere a diverse opzioni, a seconda della tipologia di quadri compilati e della cor...
Lo scorso 23 ottobre 2024, nella sezione “Pubblicità legale” del sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato pubblicato il D.M. 24 settembre 2024, con il quale è stata definita l...
La Legge n. 143/2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 113/2024, c.d. “Decreto Omnibus”, ha introdotto, per il solo periodo d’imposta 2024, una indennità una tantum a favore dei lavoratori dipendenti...
Con la decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, la Banca Centrale Europea ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) che, pert...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il modello da utilizzare per consentire l’eventuale rettifica dell'istanza online presentata per ottenere la Patente a crediti.
...
La questione circa la possibilità di retribuire i tempi di vestizione dei lavoratori, c.d. “tempo tuta”, è da sempre oggetto di un aspro dibattito giurisprudenziale e dottrinale.
...
La bozza del D.D.L. Bilancio 2025 prevede la proroga, per il triennio 2025 - 2027, della detassazione dei premi di risultato erogati in esecuzione di contratti aziendali o territoriali, confermando peraltro l’imposta s...
Con Messaggio n. 3569 del 29 ottobre 2024, l’INPS ha annunciato che a partire dal 4 novembre 2024 saranno disponibili sul proprio portale le nuove procedure telematiche per la presentazione:
della denuncia aziendale (...